PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] Attesi gli studi superiori presso l'Istituto tecnico industriale Leonardo da Vinci di Firenze, Paresce s di bordo, s. 3, 1999, n. 4, pp. 46-30; Id., Un disegno inedito di Baccio Maria Bacci: il ritratto di Ella Klatchko (Parigi 1913), ibid., 2001, n ...
Leggi Tutto
LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] (MSA).
Nel 1948 si trasferì al n. 12 di via Sacchi a Milano, nel condominio realizzato su suo disegno, dove stabilì anche lo studio.
L'industriale Carlo Frua De Angeli, con il quale il L. era già entrato in contatto nel 1933, sfruttò ampiamente la ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] opere presentate quello stesso anno all'Esposizione italiana agraria, industriale e artistica di Firenze, dove il L. inviò quattro Pincetto Vecchio al Verano), che, ultimato nel 1869 su disegno dell'architetto V. Vespignani, fu fonte di screzio anche ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] penetrazione del capitale tedesco nell'economia marittima e industriale ligure e genovese. La piazza di Genova infatti si venne a trovare in una posizione strategica determinante nel disegno di espansione coloniale della Germania imperiale. L'entità ...
Leggi Tutto
ELENA, Giuseppe
Gianluca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Codogno (Milano) il 2 luglio 1801. Abbandonò per la pittura gli studi in seminario. Entrato a Brera probabilmente già ventenne, è dubbio che [...] certo gusto di maniera per il pittoresco, con vivace interesse per i nuovi aspetti della realtà industriale. Punto debole dell'E. si rivelò sempre il disegno di figura, forse anche a causa di un incompleto tirocinio accademico: questo può essere fra ...
Leggi Tutto
GALLENGA STUART, Romeo Adriano
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] 21 giugno promosse a Roma una manifestazione contro il disegno di legge governativo sul monopolio delle assicurazioni sulla vita inglesi, incontrò numerosi esponenti del mondo politico e industriale, riscontrando in loro grande apertura e fiducia nei ...
Leggi Tutto
ACQUARONE, Benedetto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] razionalizzazione del processo produttivo e dell'organizzazione tecnica, al coordinamento tra le attività agricole ed industriali previsti dal disegno operativo del presidente e dell'A. - senza alcun sconvolgimento finanziario il lungo periodo di ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] nei tre piani più alti in una finitura a intonaco disegnata dalle cornici delle finestre, tra piatte lesene raccordate ai dei primi decenni del Novecento e le tematiche della città industriale che si voleva sviluppare in quell’area nella zona sud ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] cimitero di Portoferraio. Sempre per i buoni uffici dell'industriale, costruì due palazzi per la Soc. Elba (Portoferraio, veniva conferito ogni cinque anni dall'Accademia delle arti del disegno di Firenze in memoria dell'architetto G. Martelli. Negli ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] . era entrato in relazione con l'avvocato R. Gualino, industriale e collezionista torinese, al quale vendette un certo numero di il C. aveva la sua abitazione, il cui arredo includeva mobili disegnati in parte da G. Ponti e quadri di Rosai, Conti, De ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...