• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Matematica [40]
Biografie [36]
Storia [22]
Fisica [14]
Diritto [15]
Arti visive [14]
Temi generali [11]
Religioni [10]
Fisica matematica [10]
Letteratura [9]

BAGATTI VALSECCHI, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGATTI VALSECCHI, Fausto Pier Fausto Bagatti Valsecchi Figlio di Pietro e di Carolina Angiolini, nacque a Milano il 13 sett. 1843. Con il fratello minore Giuseppe, nato a Milano il 18 agosto 1845, [...] culturale e comuni tendenze di gusto; le opere da loro compiute in campo artistico li videro ben raramente disgiunti nella progettazione e nell'esecuzione. Laureati in legge, ma appassionatissimi cultori d'arte, specie di architettura, raggiunsero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – VERDERIO SUPERIORE – CARLO BORROMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGATTI VALSECCHI, Fausto (1)
Mostra Tutti

Gruppi

Enciclopedia del Novecento (1978)

Gruppi GGeorge W. Mackey di George W. Mackey SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] gli [s]x per un s fissato e un x variabile in G. È chiaro che due orbite in un G-spazio S coincidono oppure sono disgiunte, che ogni orbita è essa stessa un G-spazio e che ogni G-spazio è equivalente alla somma diretta dei G-spazi definiti dalle sue ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – CONDIZIONI NECESSARIE E SUFFICIENTI – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – LEGGE DI RECIPROCITÀ QUADRATICA

intersezione

Enciclopedia della Matematica (2013)

intersezione intersezione operazione tra sottoinsiemi di un insieme assegnato X che associa a ogni coppia di insiemi A e B l’insieme C costituito dagli elementi che appartengono sia ad A sia a B: si [...] A e B sono privi di elementi comuni, allora la loro intersezione è l’insieme vuoto ∅ e A e B sono detti disgiunti. L’intersezione tra insiemi è un’operazione commutativa e associativa. ☐ In geometria, dove gli insiemi sono costituiti da punti (e sono ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONE COMMUTATIVA – INSIEME VUOTO – NUMERI PRIMI – SUPERFICI – CURVE

LINCEI

Enciclopedia Italiana (1934)

LINCEI Giuseppe GABRIELI L'Accademia dei Lincei (i quali presero nome dalla lince, per allusione allo sguardo acuto che è attribuito a quell'animale ed è proprio del sagace studioso), la più vecchia [...] 30) e l'ultimo, che si continua tuttora (dal 1801 ad oggi), sono stati romani; riminese il secondo (1745-557), disgiunti fra loro oltre che da lungo intervallo, da assenza di rapporto genetico altro che ideale. Essa nacque da giovanile entusiasmo per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINCEI (4)
Mostra Tutti

spazio

Enciclopedia on line

spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] è di Hausdorff se per ogni coppia di punti distinti x, y esistono un intorno U di x e uno V di y tra loro disgiunti. Un assioma di separazione più debole che definisce lo s. T0 di Kolmogorov è: per ogni coppia di punti distinti x, y di S esiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – COSMOLOGIA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA – DISCIPLINE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – POLITOLOGIA – TRASPORTI AEREI
TAGS: COMPLEMENTARE DI UN INSIEME – POSTULATO DELLE PARALLELE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio (10)
Mostra Tutti

Eulero-Venn, diagramma di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Eulero-Venn, diagramma di Eulero-Venn, diagramma di o semplicemente diagramma di Venn, rappresentazione grafica di un insieme astratto, consistente in una curva piana chiusa e non intrecciata. Gli elementi [...] due curve chiuse l’una contenuta dentro l’altra, due insiemi con elementi in comune mediante due curve chiuse che si intersecano in due punti, due insiemi disgiunti mediante due curve chiuse prive di punti in comune e non contenute l’una nell’altra. ... Leggi Tutto
TAGS: DIAGRAMMA DI VENN – CURVA PIANA

Banach-Tarski, paradosso di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Banach-Tarski, paradosso di Banach-Tarski, paradosso di paradosso stabilito dai due matematici nel 1924; è una delle conseguenze singolari che deriva dall’includere l’assioma della → scelta nella teoria [...] U ~ B ~ V, dove la equiscomponibilità ~ è la relazione di equivalenza che sussiste tra due insiemi X e Y se esistono n sottoinsiemi disgiunti Xk e n rototraslazioni rk tali che X = ∪k Xk, Y = ∪k rk(Xk). In forma ancora più forte, il paradosso di ... Leggi Tutto
TAGS: PARADOSSO DI BANACH-TARSKI – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – ASSIOMA DELLA → SCELTA – MISURA DI LEBESGUE – EQUISCOMPONIBILITÀ

funzione d'insieme

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione d'insieme funzione d’insieme funzione avente per dominio un’algebra d’insiemi e per codominio un insieme di valori, spesso l’insieme di numeri reali o comunque un insieme di punti in uno spazio [...] additive: è così detta una funzione d’insieme che associa all’unione di un numero finito di insiemi a due a due disgiunti la somma dei valori assunti dalle singole funzioni relative ai singoli insiemi. Se tale proprietà vale anche quando l’unione è ... Leggi Tutto
TAGS: MISURA DI → LEBESGUE – INSIEME NUMERABILE – SPAZIO MISURABILE – NUMERI REALI – CARDINALITÀ

TANEHIKO RYŪTEI

Enciclopedia Italiana (1937)

TANEHIKO RYŪTEI MarcelIo Muccioli . Pseudonimo letterario di Takaya Hikoshirō (1783-1842), vassallo dei Tokugawa (v. giappone: Storia) e uno dei maggiori romanzieri popolari giapponesi. La sua fama [...] e Kyōden. La veste tipografica accuratissima e le magnifiche illustrazioni, eseguite da artisti di fama, furono requisiti mai disgiunti dalle sue opere, e per essi egli fu sempre esigentissimo, anche perché contribuirono in modo efficace a diffondere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANEHIKO RYŪTEI (1)
Mostra Tutti

additività

Enciclopedia della Matematica (2013)

additivita additività in termini generali, proprietà di una funzione ƒ, definita in uno spazio vettoriale V, espressa dall’uguaglianza ƒ(x + y) = ƒ(x) + ƒ(y) e valida per ogni x, y in V. Nel suo significato [...] d’insieme ƒ(E), definita su una σ-algebra, si dice (finitamente) additiva se per ogni famiglia finita {En} di insiemi a due a due disgiunti risulta Si parla di additività numerabile se tale proprietà si estende a famiglie numerabili di insiemi ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI PRIMI TRA LORO – ADDITIVITÀ NUMERABILE – FUNZIONE ARITMETICA – TEORIA DELLA MISURA – TEORIA DEI NUMERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
disgiuntivo
disgiuntivo agg. [dal lat. tardo disiunctivus, der. di disiungĕre «disgiungere»]. – 1. Che disgiunge; che ha la funzione di disgiungere. In partic.: a. In grammatica, congiunzioni d., le cong. o, oppure, ovvero, che uniscono sintatticamente...
disgiunto
disgiunto agg. [part. pass. di disgiungere]. – Separato, staccato: la forza, d. dal diritto, può degenerare in violenza; soffre molto a vivere d. dai suoi; Nostre misere menti e nostre salme Son d. in eterno (Leopardi); letter., lontano, discosto:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali