Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] per promuovere il Cinerama (This is Cinerama, 1952, Questo è il Cinerama) e altri nuovi sistemi di megaproiezione, a produzioni Disney come The living desert (1953; Deserto che vive, premiato con l'Oscar) di J. Algar, a Le monde du silence ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, REGNO UNITO DI.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Valerio Massimo De Angelis
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. [...] in apparenza su commissione, come nell’avventuroso fantasy della Marvel (Thor, 2011) o nel live-action di provenienza Disney (Cinderella, 2015, Cenerentola).
Altri registi hanno lavorato tra Gran Bretagna e Stati Uniti come Steve McQueen che, dopo ...
Leggi Tutto
Etologia
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Introduzione
L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina [...] e con le guance paffute. Anche questi tratti vengono spesso esagerati, ad esempio nei cartoni animati di Walt Disney. Anche l'attrazione sessuale è caratterizzata da segnali visivi facilmente riproducibili nelle ricerche con modelli. Numerosi esempi ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] il sistema dei play-off. I club appartengono di norma a importanti imperi economici. Nel baseball, per es., operano la Disney (proprietaria della Anaheim Angels), la News Corp. di Rupert Murdoch (proprietaria dei Dodgers di Los Angeles) e la Aol-Time ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] stesso, e i suoi edifici recenti, pur molto ammirati, non producono filiazioni o paradigmi: è il caso, per es., della Walt Disney Concert Hall (2003) a Los Angeles, che pure, rispetto all’asettico e un po’ alieno downtown della metropoli californiana ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...]
Bibl.: Michaelis, p. 57 ss.
CAMBRIDGE. - Fitzwillism Museum. - Inizio sec. XIX: donazione E. D. Clarke e di Jobn Disney.
Bibl.: Michaelis, p. 241.
Trinity College. - Raccolta formata con la donazione Sir John Cotton 1750 e altre.
Bibl.: Michaelis, p ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] o di una scultura da applicare alla metodica del restauro) e un film tutto digitale come per esempio Ratatouille della Walt Disney? Certo l’elettronica, ma anche un ruolo da protagonista giocato dall’arte, che sposta sempre più avanti le frontiere ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] . Forme estetiche e linguaggio del fumetto giapponese, Milano 2005.
L. Raffaelli, Le anime disegnate. Il pensiero nei cartoon da Disney ai giapponesi e oltre, Roma 2005.
La linea inquieta. Emozioni e ironia nel fumetto, a cura di D. Barbieri, Roma ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] infine, sono fatti con l'intento di far conoscere musiche importanti proprio ai bambini. Ci ha pensato per primo Walt Disney. Egli ha creato un capolavoro dell'animazione, Fantasia, che ha reso indimenticabile la musica di Paul Dukas, al suono della ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] catalizzatori di pubblico sono state ampiamente utilizzate da sceneggiatori e cineasti; esistono le versioni classiche di Walt Disney, quelle più complesse di Steven Spielberg, quelle più dinamiche elaborate dai computer giapponesi. Da tutto questo ...
Leggi Tutto
disneyano
agg. [dal nome di W. E. Disney (1901-1966), produttore e regista cinematografico statunitense, attivo nel campo del cartone animato, inventore di personaggi come Topolino, Paperino, ecc.]. – 1. Che appartiene o si riferisce al produttore...
teen soap
loc. s.le f. Soap opera rivolta a un pubblico di adolescenti. ◆ Le vere eredi di Vanessa Hudgens e co. parlano argentino: sono le star della teen soap Violetta, in onda su Disney Channel, e provengono da tutto il mondo. A rappresentare...