Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] 39% al 44,8%. Solo con il 2001 la tendenza ha mostrato segni di sia pur timida inversione. Nel 2004 nel Mezzogiorno la disoccupazione totale è stata del 15% e quella giovanile del 37,6%. Tuttavia, se si considera che nel Centro-Nord nel 1993 quella ...
Leggi Tutto
MARSHALL, Isole.
Silvia Lilli
Ilenia Rossini
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare del l’Oceania, nel Pacifico centro-occidentale. [...] L’accesso ai servizi sanitari è garantito solo per l’84% della popolazione urbana e per il 55,5% di quella rurale; la disoccupazione, nel 2006, era del 36%.
Storia di Ilenia Rossini. – A cavallo del primo decennio del 21° sec., le M. continuarono a ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] (v. Winch, 1969, p. 204), da cui conseguì una caduta del livello del commercio estero, ma anche la riduzione della disoccupazione e lo sviluppo di industrie 'nuove' per il mercato nazionale.
Il clima della grande crisi è favorevole a una drastica ...
Leggi Tutto
SYLOS LABINI, Paolo
Alessandro Roncaglia
SYLOS LABINI, Paolo. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1920 da Michele e da Margherita Viggiani.
La famiglia era di origini pugliesi; il padre, antifascista e persona [...] -Bari 1983; Sottosviluppo. Una strategia di riforme, Roma-Bari 2000) a quelli del cambiamento tecnologico (Nuove tecnologie e disoccupazione, Roma-Bari 1989; Progresso tecnico e sviluppo ciclico, Roma-Bari 1993), fino a una critica alla funzione di ...
Leggi Tutto
prestazione sociale
Riccardo Vannini
Servizi a carattere sociale, erogati in funzione della situazione economica, sanitaria, di età dell’utente, finalizzati a sovvenire tutti i membri della collettività [...] , le agevolazioni economiche per gli affitti e i servizi di pubblica utilità o i sussidi alle famiglie in caso di disoccupazione o altro.
Principi alla base delle prestazioni sociali
Le p. s. rispondono, in generale, al principio di equità (➔) e non ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] crescita meno stabile a un tasso sensibilmente inferiore, un più basso tasso medio di accumulazione e un tasso medio di disoccupazione molto più elevato. Ques'ultimo, in particolare, da valori intorno al 4,5% negli anni cinquanta e sessanta sale all ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] Spagna, il paese in cui l’immigrazione è maggiormente cresciuta nel decennio scorso ma anche il più colpito dalla crisi, il tasso di disoccupazione complessivo è salito a fine 2009 al 18,8%, ma tale cifra ha raggiunto il 16,8% tra gli spagnoli e il ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] (C. G. d. L.).
Nel 1903 il D. risultava già figura di rilievo del movimento sindacale; tenne la relazione sulla disoccupazione al II congresso nazionale della F.I.O.M. (Milano, 17-20 maggio), mostrando già alcuni dei principali motivi informatori di ...
Leggi Tutto
CIG (Cassa Integrazione Guadagni)
CIG (Cassa Integrazione Guadagni) Sistema di garanzia del reddito da lavoro, gestito dall’INPS, le cui radici storiche risalgono all’immediato dopoguerra (d. legisl. [...] nel sistema economico italiano e consiste in una forma di integrazione salariale a tutela di situazioni di temporanea disoccupazione totale o parziale.
CIG ordinaria e straordinaria
La CIG ordinaria si applica agli operai, agli impiegati e ai ...
Leggi Tutto
politica fiscale
Giuliana De Luca
Intervento, di natura discrezionale o realizzato sulla base di principi stabiliti, di regolazione (aumento o riduzione) da parte dell’operatore pubblico delle imposte [...] contenere gli squilibri congiunturali tra domanda e offerta, si manifesta sulla domanda aggregata (➔) attraverso la riduzione della disoccupazione dei fattori di produzione, e in particolar modo del lavoro, fino al limite minimo possibile (obiettivo ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...