Economia
Capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti della realtà.
La f. dei prezzi
È la caratteristica per la quale i prezzi aumentano quando vi è un eccesso di domanda sull’offerta di [...] tutti fattori che concorrono a rendere il mercato del lavoro meno flessibile, creando situazioni in cui convivono elevata disoccupazione e pieno impiego anche in aree relativamente vicine. Un altro concetto, o tipo, di f. si riferisce soprattutto ...
Leggi Tutto
Orientamento di politica economica («perfetta sintonia») di derivazione keynesiana, che consiste nel ritenere necessari continui interventi delle autorità governative in risposta a fluttuazioni all’interno [...] come oggetto della politica monetaria e fiscale tutti i cambiamenti indesiderati di variabili economiche quali il tasso di disoccupazione, il tasso di crescita dell’offerta di moneta e il livello dei prezzi. Le maggiori critiche all’attuazione ...
Leggi Tutto
Economista italiana (n. Roma 1945). Docente di economia politica presso l'università di Roma "La Sapienza", è stata presidente dell'ISAE (Istituto di Studi e Analisi Economica) dal 1999 al 2003. Ricopre [...] incarichi in sedi e istituzioni economiche europee e americane e ha prodotto numerose pubblicazioni sulla politica economica, la disoccupazione, la finanza pubblica, il sistema pensionistico, il ruolo delle donne nel mercato del lavoro. Autrice de Il ...
Leggi Tutto
Fenomeno economico e sociale per cui in determinati periodi larghi strati della popolazione sono colpiti dalla miseria in conseguenza di un complesso di fattori di varia natura (quali penuria di risorse [...] dalla terra di grosse masse di coltivatori costretti a scegliere tra l’emigrazione in città, il bracciantato agricolo e la disoccupazione.
Dal punto di vista teorico, il p. è stato affrontato specialmente nel quadro delle analisi sullo sviluppo del ...
Leggi Tutto
capitalismo
Massimo L. Salvadori
Il sistema economico dominante dalla rivoluzione industriale a oggi
Per capitalismo si intende il sistema economico fondato sull'impiego del capitale ‒ costituito da [...] gli uni ad accrescere i salari e gli altri a tenerli quanto più bassi possibile. Crisi ricorrenti provocavano disoccupazione e disperazione nelle masse.
Per proteggere i lavoratori vennero organizzati i sindacati. E contro il capitalismo sorsero e ...
Leggi Tutto
crisi economiche
Fabrizio Galimberti
Come noi tutti, anche l'economia si può ammalare. Così come nella vita civile accadono di tanto in tanto crisi politiche o peggio ‒ guerre, tumulti, rivoluzioni [...] di crisi economica. Le crisi economiche possono avere diverse cause, richiedere diversi rimedi e possono prendere diverse forme: disoccupazione, aumenti disordinati di prezzi, crolli nel cambio della moneta e altro ancora. In ogni caso, il male non ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico inglese (Rangpur, Bengala, 1879 - Oxford 1963); rettore della London School of Economics dal 1919 al 1937, e dell'University College di Oxford (1937-45), ideò (1942) il complesso [...] di assicurazione sanitaria obbligatoria e gratuita per tutti (indipendentemente dal loro reddito) e di previdenza per il caso di disoccupazione, vedovanza, vecchiaia e morte che è detto appunto from the cradle to the grave (dalla culla alla tomba) ed ...
Leggi Tutto
Economista inglese (Derby 1858 - Hampstead, Londra, 1940). Attratto dall'aspetto sociale dell'economia, assunse posizione di eretico, come affermava egli stesso, di fronte alla scienza economica del suo [...] lo sbocco imperialistico del capitalismo e la connessione tra la sperequata distribuzione delle ricchezze e la disoccupazione. Opere principali: The physiology of industry (in collab., 1889); The evolution of modern capitalism (1894); Imperialism ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] 5% in entrambi i paesi nel 1983. Tuttavia, il prezzo pagato in termini di ristagno della produzione e soprattutto di maggiore tasso di disoccupazione è stato elevato: esso infatti è passato dal 6 al 10% negli Stati Uniti dal 1979 al 1982, e dal 5,5 ...
Leggi Tutto
RIST, Charles (XXIX, p. 455)
Anna Maria Ratti
Economista francese, morto a Versailles il 10 gennaio 1955. Lasciò nel 1933 la facoltà di diritto di Parigi per creare, con l'aiuto della Fondazione Rockefeller, [...] l'Institut scientifique de recherches économiques et sociales, che diresse fino alla morte, promovendo importanti inchieste (sulla disoccupazione, sul tenor di vita delle classi operaie, ecc.).
Tra le sue ultime opere, oltre alla 7ª ed. con ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...