Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] cui carriere e i cui studi erano stati irrimediabilmente interrotti dalla guerra e dalla crisi economica e alcuni disoccupati divennero attivisti del partito; l'intervento diretto degli attivisti a sostegno di specifiche rimostranze - come quelle dei ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] : la difesa del posto di lavoro, il livello del salario, la protezione in caso di infortunio, malattia, disoccupazione. Alla promozione della 'mutualità', del resto, appaiono orientate tutte quelle nuove istituzioni (Bourses du travail, Camere del ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] ultraliberista), dalle sacche ancora persistenti di lavoro salariato (talvolta neostataliste) e dall'area in aumento della disoccupazione, dell'occupazione precaria e della sottoccupazione. Il 'populismo' sarebbe però diventato in realtà, e non solo ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] provincia. La guerra si lasciò dietro inoltre la dolorosa scia del crollo delle attività economiche, facendo lievitare disoccupazione e povertà. Del malcontento della popolazione approfittò per fare proseliti il nascente movimento fascista. Fin dalla ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] dell'identità possono essere sociali, economiche, culturali, politiche: grandi cambiamenti sociali, modernizzazione, crisi economica, disoccupazione, forti correnti d'immigrazione, l'iniziativa di un potere politico totalitario che gioca la carta del ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] . Il primo fu l'apparente successo ottenuto in tempo di guerra dalle autorità nel porre fine alla massiccia disoccupazione degli anni trenta, un successo che incoraggiò una acritica fiducia nell'efficacia politica di una programmazione economica ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] 24 anni sono stati i più colpiti dalla crisi e attualmente più del 20% di essi è disoccupato. Il dato aggregato, invece, indica che a metà 2010 la disoccupazione nel Regno Unito ha raggiunto quota 7,8%, mentre negli anni precedenti alla crisi si era ...
Leggi Tutto
Sistema politico
David Easton
Introduzione
L'espressione 'sistema politico' designa l'oggetto di studio dei politologi, quello che si può definire il dominio della scienza politica. Nella sua accezione [...] vengono formulati gli outputs politici è in parte determinata da ciò che accade nell'ambiente. Le crisi economiche - disoccupazione, bassi livelli salariali, ecc. -, i conflitti culturali relativi alla lingua da adottare nelle scuole, o le preferenze ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] a una sorta di selezione naturale alla rovescia; l'arma dello sciopero perderà ogni efficacia a causa della crescente disoccupazione che consentirà di sostituire sempre più facilmente gli scioperanti; e così via. Ma neppure il futuro dei capitalisti ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] di adottare gli stessi dispositivi che gli economisti stavano applicando nella madrepatria per ridurre la disoccupazione ed accrescere la ricchezza: e cioè, tariffe protettive per le industrie ‛nascenti', sovvenzioni, pianificazione governativà ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...