Filosofo (Stoccarda 1770 - Berlino 1831). Dopo aver compiuto gli studî ginnasiali nella sua città, entrò nel 1788 nello Stift di Tübingen, una sorta di seminario protestante, dove ebbe come condiscepoli [...] l'estraniarsi dell'idea da sé stessa, il momento della sua dispersione e dello spirito assoluto corrisponde al bisogno dell'epoca e lascia come retaggio il compito di portare consapevolmente alla luce e all'effettualità la vera natura dello ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco (Messkirch, Baden, 1889 - Friburgo 1976). Compì gli studi universitari a Friburgo in Brisgovia, dove conseguì la laurea in filosofia nel 1913 con una tesi su Die Lehre vom Urteil in Psychologismus, [...] dispersione di tali rapporti e in tali rapporti è l'anticipazione della morte quale unica possibilità autentica e totalizzante delle diverse possibilità dell andare a fondo nella critica della metafisica, mettendo in luce quanto di metafisico vi è ...
Leggi Tutto
ecologìa micròbica Disciplina il cui obiettivo è lo studio delle interazioni tra microrganismi e ambiente; sviluppatasi a partire dagli anni Sessanta del 20° sec., essa ha rapidamente conosciuto sostanziali [...] dell’ecologia microbica stessa.
Ambienti
L’ambiente più semplice, che è visto principalmente come mezzo di trasporto dei microrganismi, è quello aereo. L’aria è fonte di dispersione Per esempio, la capacità di emettere luce di certi organi di Pesci e ...
Leggi Tutto
La scienza che studia gli oceani e i mari nel loro complesso e quindi: le loro proprietà chimico-fisiche, i loro movimenti e lo scambio energetico tra oceano e atmosfera (o. fisica), gli organismi che [...] la localizzazione della corrente e l’individuazione di direzione e velocità. Con il telerilevamento in luce visibile o collasso del pozzo per stress indotto, dispersione di idrocarburi) tipiche delle perforazioni profonde, soprattutto se condotte in ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] inciso i rilievi, mettendo in luce enormi giacimenti carboniferi. Qui il Bassopiano delle produzioni destinate al consumo interno, e alla rivitalizzazione dei comparti a più forte incidenza tecnologica, anche per evitare la definitiva dispersione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] A partire dal decennio 1960, si procedette a una dispersionedelle industrie in tutto il paese; la dimensione si ridusse tutte le loro opere in un grande corpus e vide così la luce il Canone taoista (Daozang), in cui sono raccolti più di mille ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] pressioni p-volumi V di fig.): lo stantuffo è al PMS, la luce a di aspirazione è aperta, quella b di scarico chiusa. Supposto il m che con varie modalità riescono a migliorare la dispersionedelle goccioline di gasolio; gli iniettori impiegati sono ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] a trasmissione e dispersionedell’energia e perciò l’analisi di uno stato del mare implica quella dello spettro in frequenza dominano i predatori e i detritivori (➔ abisso). La luce e le sue variazioni d’intensità regolano molti altri comportamenti ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] obiettivamente sfavorita dalla dispersione territoriale degli insediamenti e quindi delle attività produttive, ha iniziate intorno al 1930, nell’ambito dell’astrattismo geometrico e le esperienze basate su luce, movimento, nuovi materiali, condotte ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] volanti. Le prime realizzazioni pratiche videro la luce solo nel 18° sec. con il gesuita Tra il 1959 e il 1968 l’aviogetto Bell X15 della North American, lanciato da un B52, stabilì primati di aggravato dalla vastità e dispersione dei vari fronti, ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere disperso: la d. del popolo ebreo (storicamente...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...