Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] tradizione medievale contro l’usura (sterilità del denaro e non disponibilità del tempo, che è di Dio) per perorare le ). L’entusiasmo di Botero per le invenzioni e il progresso tecnico ricorda quello della Nuova Atlantis di Francis Bacon.
L’autore ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia del sistema nervoso
Stefano Ferraina
L’elettrofisiologia del sistema nervoso (SN) si occupa di studiare le proprietà elettriche dell’SN centrale e periferico. La misura e la caratterizzazione [...] magnetoencefalografia (➔) o MEG, metodica di non routinaria disponibilità a causa del costo elevato della strumentazione necessaria di vetro (con funzioni di elettrodo) e neurone. La tecnica del patch clamp, ideata da Erwin Neher e Bert Sakmann ...
Leggi Tutto
Etruschi
Tommaso Gnoli
Un popolo misterioso… ma non troppo
Gli Etruschi erano la più importante popolazione dell'Italia preromana. Occupavano originariamente la regione compresa tra l'Arno e il Tevere, [...] che presso gli Etruschi raggiunse vette inarrivabili. Favoriti dalla buona disponibilità di materiale ferroso, gli Etruschi furono in grado di sviluppare una tecnica straordinaria nella lavorazione dei metalli: dall'oreficeria all'oggettistica, dalla ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] e V). Ne consegue che, da un punto di vista tecnico, le argille si distinguono in base alla loro resistenza piroscopica, della produttività a livello industriale, e con la disponibilità di nuove concrete idee a livello di innovazioni circuitali ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] di un lavoro collettivo. Ciò va inteso in primo luogo in senso tecnico, perché le sculture e le pitture sono frutto di un lavoro di , la durezza, ma anche la maggiore o minore disponibilità di materiale nei giacimenti, le difficoltà di estrazione e ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] sinapsi nella cellula vivente (A). Un ulteriore sviluppo di questa tecnica ha permesso di colorare con blu di metilene o con ossido . Una difficoltà immediata era data dalla scarsa disponibilità di tubocurarina (così detta perché conservata in tubi ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] del secondo è nettamente subordinata alla disponibilità del primo. La stessa esplorazione spaziale 6,60 m terzo stadio).
Vale forse la pena di fornire alcuni dettagli tecnici sui singoli stadi. Il primo (Boeing Co.) consuma kerosene e ossigeno ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] installazioni portuali di Kyme e costruite quelle di Elea, con una tecnica analoga che fa pensare a un unico progetto. A Mileto, gli ovest. La costruzione testimonia l'importanza e la disponibilità economica della comunità ebraica della città, che ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] , onusto di storia, venisse dichiarato non eleggibile per un cavillo tecnico, e non soltanto per la nomina a una carica ma addirittura nobiltà prima dell'età prestabilita dimostrano la disponibilità del governo a tener conto delle esigenze ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] recentemente, quando fu scoperto, con l'aiuto della tecnica di ‛ibridazione molecolare', che fornisce precise informazioni sul danno grave di questa membrana (cui non è estranea la disponibilità energetica o di ATP) ne determina la disgregazione e ...
Leggi Tutto
disponibilita
disponibilità s. f. [der. di disponibile]. – 1. a. L’essere disponibile: accertare la d. di un appartamento; il teatro è tutto esaurito e non c’è più d. di posti; anche di persona o gruppo, in senso proprio e fig.: dichiarare...
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...