LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] a poco oltre il 1450 (per quanto se ne può ipotizzare), la tecnica di fabbricazione e di uso dei caratteri mobili era così articolata: si ditte tipografico-editoriali resa possibile dalla nuova disponibilità di capitali e da larghi rapporti ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] da motivi di foglie o chevrons. A riscontro dell'ampia disponibilità di spazi chiusi e coperti sono rari i servizi, bifore e trifore, in cui i trafori sono ottenuti non con la tecnica a giunti di pietra, ma con quella dell'intaglio e talora dell ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] il valore della frequenza di risonanza propria di ciascuno di loro. Nella tecnica ‛a impulso', invece, il campo H1 è molto più intenso Pi nel vacuolo può variare in accordo con la disponibilità esterna del fosfato. La crescita degli apici di radici ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] miglior metodo per ottenere risultati rimane quello del trapianto di midollo osseo, ma le altre tecniche spesso non sono rinviabili poiché la disponibilità di donatori compatibili è bassa. Il trapianto di midollo osseo da gemelli HLA-identici sembra ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] ., già dalla metà del Duecento vi era in uso la tecnica dell'affresco, con l'apertura verso la cultura figurativa dell la partecipazione degli artisti alla vita pubblica e la disponibilità verso le tradizioni culturali e figurative di altri centri. ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] spesso molto diversi tra di loro, malgrado la disponibilità di dati biochimici e fisici rilevanti, nonché di legame di queste proteine sull'RNA è stata effettuata con numerose tecniche differenti:
a) il metodo classico bind and chew (lega e mastica ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] tuberi di patata. Una di esse è stata donata e, mediante la tecnica antisenso, se ne è ridotta l'espressione a livelli non misurabili. il frumento. Tuttavia, anche nel secondo caso la disponibilità di ibridi aumenterebbe la resa dei raccolti del 20 ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] letterarie e morali, non per tiepidezza di eclettico ma per disponibilità ad ogni serio impegno artistico al di là dei motivi di accusato di un insicuro possesso dei "documenti storici tecnici e artistici, onde bisogna dominare la serie delle idee ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] essere portatori di verità parziali, i quali condividono la disponibilità a operare insieme in nome di un interesse comune, tutto particolari e solo rispetto al parametro della conoscenza tecnica o scientifica; essa potrà valere allora per quei ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] e negoziabile - dei mezzi di produzione e a un livello tecnico evoluto e industriale di questi). Nell'altro caso - riferimento a ciò che non è proprio dei titoli di possesso o di disponibilità dei beni, nonché della loro valenza di status o di ...
Leggi Tutto
disponibilita
disponibilità s. f. [der. di disponibile]. – 1. a. L’essere disponibile: accertare la d. di un appartamento; il teatro è tutto esaurito e non c’è più d. di posti; anche di persona o gruppo, in senso proprio e fig.: dichiarare...
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...