ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] per tal verso, possiamo dire che l'Anonimo adotta una doppia tecnica nell'uso della sua fonte: finché il confronto tra Benevento e dell'etnos, ma ben più maturo il livello di "disponibilità" a interessarsi di cose ed uomini. Nel Chronicon Paolo ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] e commenti autografi a margine, del Manualetto di tecnica sindacale di Rinaldo Rigola, ripubblicato nel 1947 come al governo, mentre Donat-Cattin cominciò a teorizzare la non disponibilità della DC a «corresponsabilità di gestione» con il PCI ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo (Carlo M.) Cipolla
Giovanni Vigo
Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più eminenti del 20° secolo. Studioso dai multiformi interessi, ha dato un contributo essenziale al rinnovamento della [...] nelle università e nelle scuole di élite, e neppure l’istruzione tecnica, ma anche la capacità di leggere, scrivere e far di conto , ma anche nelle comunità rurali. Un’indagine sulla disponibilità di medici nella Toscana del primo Seicento rivelò un ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] secondo cui le Sturmtruppen sono un fumetto «di alta tecnica tragica e di saporoso umorismo attraverso cui si esprime stato possibile realizzare l’agenda grazie alla cortese disponibilità e disinteressata collaborazione di Bonvi», recita il ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giovanni
Claudio Mutini
Di questo scrittore, che è tra i più significativi, a Firenze, della civiltà letteraria quattrocentesca, si posseggono scarsi e saltuari dati biografici, frutto recente [...] naturale dell’agio e del reciproco conforto, la sua disponibilità politica è come la sostanza liquida e immobile che ’interno di questi grandi riquadri il C. opera con una sua tecnica che si potrebbe dire pittorica, a cui obbediscono le lunghe e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ettore Pais
Antonino Pinzone
Ettore Pais fu una delle figure dominanti nella storiografia del tardo Ottocento e del primo Novecento e, considerato che Karl Julius (Carlo Giulio) Beloch privilegiò la [...] Roma, rispondente all’esigenza di liberarla dal tecnicismo della storiografia dominante e di rendere le vicende una comprensione delle lingue italiche o dell’etrusco e a una disponibilità di dati archeologici di gran lunga superiori che non ai tempi ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] caso Florestano Galasso, direttore provvisorio della scuola tecnica. Dopo aver trasmesso informazioni "sfavorevolissime" "per ragioni di servizio", il 23 nov. 1889 fu posto in disponibilità, e infine il 7 maggio 1891 a riposo su domanda. Oltre alla ...
Leggi Tutto
L’acquisizione dell’italiano come lingua seconda (L2) è un processo graduale che si innesta sul processo di acquisizione, avviato in tenera età, di un’altra lingua (detta lingua prima o L1). L’italiano [...] forme avverbiali: io cina fa tècnica di labolatolio […] qua fa cameriere «in Cina ero tecnica di laboratorio, qua faccio ’atto (per es., magari, niente). Per la diversa disponibilità di questi strumenti e il diverso grado di convenzionalizzazione, le ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] a ragione, di una produzione artistica alamanna. Questa disponibilità alla ricezione è pertanto il vero elemento di continuità (Dillingen, Mus. des Historischen Vereins). Entrambe le tecniche ornamentali si trovano spesso in fibule a disco che, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sogno di Pericle, l'Atene di Fidia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acropoli di Atene, con i suoi edifici, i suoi [...] deciso nel 454 a.C., dota la polis di una cospicua disponibilità economica, senza la quale progetti ambiziosi (e costosi) come dà inizio ad una serie di statue realizzate nella medesima tecnica (o in quella, più economica ma altrettanto spettacolare, ...
Leggi Tutto
disponibilita
disponibilità s. f. [der. di disponibile]. – 1. a. L’essere disponibile: accertare la d. di un appartamento; il teatro è tutto esaurito e non c’è più d. di posti; anche di persona o gruppo, in senso proprio e fig.: dichiarare...
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...