. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] Cinquecento che s'era fatta in architettura una ripetizione stracca di canoni elaborati durante tutto il Rinascimento, anche lo schema centrale: grandiose croci greche con qualche disposizione speciale, signoreggiate anch'esse da trionfali cupole. ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] ch'ella non sia a sé stessa, e con lui s'immedesima. Nella discontinuità e diversità d' 114); ecco questa mutazione non poter essere mai ripetizione identica del passato, e anzi accennare in un divisioni e diverse disposizioni della materia, di ...
Leggi Tutto
. Secondo l'etimologia della parola (dal latino concursus, da cum e curro "corro insieme") indica l'affluire simultaneo di più persone o cose a una stessa meta, a un medesimo fine. Il diritto penale contempla [...] omissione importa più violazioni della medesima disposizione di legge, come nel caso di colui che con un sol colpo di fucile ferisca, viene assunto a reato appunto e soltanto in considerazione della ripetizione di essi, si ha il reato collettivo, in ...
Leggi Tutto
Nel decennio dal 1950 al 1960 le f. hanno perfezionato la propria attività terziaria di importante ed insostituibile servizio di pubblico trasporto, non solamente per realizzare un deciso miglioramento [...] dalla linea alla cabina del guidatore del treno stesso (ripetizione della posizione dei segnali nella cabina del macchinista; tav dei treni in un'ampia rete di traffico con unicità di disposizioni e che trasmette ordini diretti o comandi automatici ...
Leggi Tutto
MEDICINA (XXII, p. 703)
Massimo Aloisi
Mario Coppo
Per economia di trattazione, in questa sede sono presi in considerazione solo alcuni argomenti d'interesse generale, oltre che particolarmente significativi: [...] fonte inesauribile di scienza poiché la ripetizione delle osservazioni mediche offerte al con gammaglobuline, antibiotici, corticosteroidi). Il tipo e l'entità del processo morboso sono costruiti dall'organismo-ospite secondo le sue disposizioni ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, Calcolo delle (XXVIII, p. 259; App. II, 11, p. 611)
Giuseppe POMPILJ
Tutta la moderna scienza del reale è imbevuta di "probabilità" e gli sviluppi di questi ultimi sessant'anni hanno ampiamente [...] ) agli schemi di estrazione in blocco (cioè a caso senza ripetizione) da una o più urne e ha dato luogo a notevoli e di due fattori subsperimentali U e V ciascuno con tre modalità. Le disposizioni a scacchiera di secondo grado sono applicabili solo se ...
Leggi Tutto
VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] per un'eventuale ripetizione dell'indebito), si con certezza dire che anche le fusioni tra società sono escluse dall'ambito dell'INVIM: ciò si desume non tanto dalla descrizione normativa del presupposto, ma implicitamente da altre disposizioni ...
Leggi Tutto
Il nome di corale, dato nell'uso tedesco al canto liturgico in generale, nell'uso dei popoli latini designa invece propriamente il canto religioso protestante, nelle varie forme che dalla Riforma fino [...] specialmente quando la frequente ripetizione ha reso il loro senso (Wittenberg 1523) dà invece disposizioni per le chiese principali, .
Notevoli anche i tipi di preludî organistici comparsi con le monodiche Intonazioni di G. Cavazzoni e coi Tientos ...
Leggi Tutto
Psicologicamente è definita l'atto per cui delle molte rappresentazioni (campo della coscienza) una o poche acquistano chiarezza e distinzione entrando nel fuoco della coscienza. Il Galluppi la distingue [...] quanto ciascuno ne sa riprodurre dopo una ripetizione. Individui dotati di buon adattamento di attenzione l'atteggiamento proporzionato all'oggetto voluto. Raggiunge con ciò quella disposizione propria a una migliore conoscenza dell'oggetto ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] questa si fosse trovata in istato di guerra con la Prussia. Per tener fede a quest'impegno illuso di poter profittare di migliori disposizioni del governo prussiano a suo riguardo. difendere l'Europa da una ripetizione delle vittorie tedesche del 1870 ...
Leggi Tutto
disposizione
dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, il modo, l’ordine secondo cui più oggetti...
con2
cón2 prep. [lat. cŭm]. – Esprime relazioni molteplici. Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dar luogo a prep. articolate: col (o con il), collo (più com. con lo), colla (più com. con la), coi (o con...