MINUTI, Branca (Branca di Branca)
Enrico Pispisa
– Nacque presumibilmente a Catania nell’ultimo trentennio del XIV secolo da Branca.
Le notizie biografiche sono scarse e frammentarie. L’origine siciliana [...] chirurgo, aveva ottenuto una deroga (certamente grazie alla sua fama e alla sua eccezionale abilità) alle precise disposizioni dei Capitula redatti da Antonio Alexandro nel 1429, che stabilivano «quod nullus chirurgicus, non habens licentiam in ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Giovanni Ottavio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Città di Castello il 17 genn. 1709 dal marchese Filippo e da Anna Maria Sorbelli, fu inviato a studiare nel nobile collegio di Modena; poi si trasferì [...] io non vedo nello spirito, e nella lettera di quegli articoli, che un ammasso di contrarietà alle canoniche disposizioni, ed un arrogamento di dritti meramente ecclesiastici ed inseparabili dal sacerdozio, con sfregio troppo manifesto della Catolica ...
Leggi Tutto
MARTIGNONI, Cristoforo
Gabriele Archetti
– Nacque a Brescia, presumibilmente agli inizi del secolo XV. Non si hanno notizie sulle origini familiari, né esattamente a quando risalga l’entrata nell’Ordine [...] mantovana –, di vita e di dottrina tra i carmelitani. Nel settembre 1473 era a Brescia dove assistette alle disposizioni testamentarie di Antonio Martinengo.
Il M. proseguì la sua attività riformatrice sulla linea tracciata da Soreth e svolgendola ...
Leggi Tutto
CATTANIA (de Catania, de Captania, de Cataneis), Giovanni
Onofrio Ruffino
Figlio di Giovanni, nacque a Reggio Emilia da un’illustre famiglia della città nei primi anni del sec. XV.
Il padre, mercante, [...] usufruttuari i nipoti Paolo, Giacomo e Cristoforo, qualora costoro avessero voluto dedicarsi agli studi giuridici. Tali disposizioni vennero successivamente modificate il 1º maggio 1455, quando il C. depositò presso i francescani del convento ...
Leggi Tutto
CAMPORESI, Francesco (in Russia, Franc Ivanovič Kamporezi)
Stefan Kozakiewicz
Architetto, figlio di Giovan Battista (S. Muzzi, Annali di Bologna, VIII, Bologna 1846, p. 735), nacque a Bologna nel 1747. [...] e costruire di nuovo parti intere dell'edificio, servendosi sul posto dei suoi architetti servi della gleba come esecutori delle sue disposizioni; fra questi, dopo il 1793, Pavel I. Argunov non era privo di una seria personalità. Al C. si devono pure ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Marco
Enrico Maria Guzzo
Figlio primogenito di Battista D'Angolo detto del Moro, e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, è conosciuto, [...] e tre: Ludwig, 1911, pp. 117 s.).
L'anno seguente è ricordato coi fratelli in alcuni atti notarili che attuano le disposizioni testamentarie del padre (Brenzoni, 1972, p. 123): il D. è detto "habit. Venetiarum. in contrata S. Semoideis in Curia Ville ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] lettera del 16 febbr. 1463, si trovò costretto a minacciare di scomunica i frati che non avessero ottemperato a tali disposizioni.
Scaduto il suo mandato, che passò nelle mani di Marco da Bologna in occasione del capitolo generale tenutosi in Assisi ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Andrea Bettetini
(Tancredus). – Nacque nel 1185 circa a Bologna.
Ebbe come maestri Azzone per il diritto civile romano («Et audivi dominum Azonem dicere quod supra dictae cautiones locum non [...] dovuta a un contrasto fra vescovo e collegio dei canonici, cui sarebbe dovuta competere l’elezione dell’arcidiacono per disposizione dello stesso Onorio (Sarti, 1772, fol. 28-29). Tancredi era invero legato da uno stretto rapporto fiduciario con la ...
Leggi Tutto
GIOIA, Agostino
Silvano Giordano
Nacque a Giovinazzo, presso Bari, il 20 genn. 1695, da Saverio e Cassandra Todisco. Mancano notizie sulla sua famiglia e gli anni della giovinezza. Fu battezzato con [...] nel 1734 dal generale Schiaffinati, era condotta in base ai provvedimenti emanati da Clemente VIII in applicazione delle disposizioni tridentine, ai decreti del capitolo generale del 1685 e alle indicazioni di Benedetto XIV. Il programma scritto in ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Galeazzo
François Charles Uginet
Nato nel 1406 a Mantova da nobile famiglia, il C. si trova citato per la prima volta il 21 sett. 1436, quando già dottore in legge e chierico della Camera [...] sede della Dieta che il papa aveva convocato nel tentativo di promuovere una crociata. Nel gennaio 1459 Pio II prese alcune disposizioni per il governo di Roma durante le sua assenza: il cardinale Niccolò di Cusa fu nominato legato, e il 15 gennaio ...
Leggi Tutto
disposizione
dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, il modo, l’ordine secondo cui più oggetti...
disposizione anticipata di trattamento
loc. s.le f. (più spesso al pl.) Atto rinnovabile, modificabile o revocabile in ogni momento, vincolante per il medico, tramite il quale ogni persona maggiorenne esprime le proprie convinzioni e preferenze...