PALESTINESE, MOVIMENTO
Guido Valabrega
(App. IV, II, p. 727)
Superata la crisi determinata dall'invasione israeliana del Libano nel 1982, che aveva imposto l'esodo concordato dei combattenti palestinesi [...] che, in occasione della firma ufficiale a Washington il 13 settembre, sarebbe stato definito "Dichiarazione di principi sulle disposizioni transitorie d'autonomia".
Non poche furono le riserve e le opposizioni levatesi in campo palestinese contro le ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] Arians of the Fourth Century (1833) fu il testo dell’opera di John Henry Newman più significativo su Costantino a disposizione dei modernisti. In esso, al riconoscimento del beneficio storico offerto al cristianesimo con l’editto del 313, l’autore ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] suo cugino Giovanni ancora minorenne. Il papa non volle riconoscere il testamento e si affrettò anzi ad inviare disposizioni in Sardegna perché Adelasia, riconosciuta come gratia Dei regina turritana et gallurensis, passasse a nuove nozze con persona ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] quest'ultimo caso per un trimestre, negli altri per la normale durata di un bimestre. Tenuto conto del fatto che le disposizioni statutarie proibivano la ripetizione all'interno di uno stesso anno, della carica, non ci par certo di poter dire, con il ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] di recarsi presso Sigismondo per convincerlo a non oltrepassare Varese, prima che fossero poste in atto le disposizioni precedentemente concordate. Quando, il 17 dicembre, Sigismondo lasciò Milano ove il 25 novembre era stato incoronato re ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] il cosiddetto Gelasii tomus: i decreti imperiali che si riferiscono al campo ecclesiastico e che contrastano con le disposizioni della Sede apostolica sono nulli. Allo stesso modo non ha validità alcuna quanto - decisioni conciliari comprese - non è ...
Leggi Tutto
Gelasio I, santo
Rajko Bratož
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile notizia del Liber pontificalis, sarebbe stato "natione Afer".
Egualmente equivoca è, d'altra parte, l'indicazione [...] il cosiddetto Gelasii Tomus: i decreti imperiali che si riferiscono al campo ecclesiastico e che contrastano con le disposizioni della Sede apostolica sono nulli. Allo stesso modo non ha validità alcuna quanto - decisioni conciliari comprese - non è ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] militare di Codroipo sotto l'accusa di propalazione di informazioni riservate sulla guerra in violazione di precise disposizioni sul segreto militare. Nella sua brillante Autodifesa (pubblicata dopo il conflitto con i documenti contestati) sostenne ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] nel febbraio del 1434 propose che G. lo raggiungesse a Chambéry, proposta che Giangiacomo respinse adducendo lo scarso tempo a disposizione e il costo del viaggio, ma in realtà per non concedere di fatto il figlio in ostaggio al cognato.
Nel maggio ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] si informava che il re d'Ungheria Luigi d'Angiò minacciava l'Istria; gli si inviarono, con le stesse lettere, anche disposizioni circa il viaggio delle galere veneziane in Egitto (ibid.). Nel luglio 1365 il C., poiché era stato nominato "cancellier ...
Leggi Tutto
disposizione
dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, il modo, l’ordine secondo cui più oggetti...
disposizione anticipata di trattamento
loc. s.le f. (più spesso al pl.) Atto rinnovabile, modificabile o revocabile in ogni momento, vincolante per il medico, tramite il quale ogni persona maggiorenne esprime le proprie convinzioni e preferenze...