splitting Processo di separazione. fisica In spettroscopia, e in generale in fisica, la separazione o la risoluzione di un multipletto nei suoi componenti. psicologia In psicopatologia, meccanismo di difesa [...] sé e degli oggetti interni vengono rifiutate e attribuite all’ambiente.
Il termine può anche essere sinonimo di dissociazione (della personalità) e può essere usato per descrivere l’Io nelle perversioni sessuali (per es., feticismo). tecnica Nella ...
Leggi Tutto
Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] accessibili la c.a.t. interessa un campo relativamente ristretto. Già a 10.000K, a causa della virtualmente completa dissociazione delle molecole ad atomi e della produzione di ioni ed elettroni per ionizzazione termica, si ha formazione di plasma ...
Leggi Tutto
Linguaggio. Neuropsicologia del linguaggio
Salvatore Maria Aglioti
Luigi Pizzamiglio
La neuropsicologia studia la relazione tra fenomenologia e basi nervose delle funzioni cognitive quali il linguaggio, [...] compiti x e y (per es., la comprensione di parole presentate per iscritto oppure oralmente). Di solito si parla di doppia dissociazione quando il gruppo A presenta difficoltà nello svolgimento del compito x ma non di quello y e il gruppo B presenta ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] e il calcolo teorico della velocità di reazione; la c. fisica delle soluzioni, che include la teoria della dissociazione elettrolitica e l’interpretazione delle variazioni di proprietà che si riscontrano quando in un solvente si scioglie un soluto ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] di trasformarsi in una società della comunicazione. Obiettivo difficile da raggiungere, per le ragioni anzidette e soprattutto per la dissociazione tra sistema e attore. Il tempo dell'homo sociologicus è finito; non vi è più corrispondenza tra le ...
Leggi Tutto
elettroviscosita
elettroviscosità [Comp. di elettro- e viscosità] [FML] Fenomeno per cui si ha una variazione della viscosità di alcuni fluidi in seguito all'applicazione di un campo elettrico (v. microidrodinamica: [...] a seguito dell'aggiunta di elettroliti, i cui ioni, facendo diminuire le forze di legame elettriche, producono un aumento della dissociazione anche del solvente. I fluidi che presentano e. in modo sensibile sono detti fluidi elettroviscosi. ...
Leggi Tutto
Scrittrice e giornalista italiana (Milano 1928 - Roma 2011). Ha compiuto gli studi a Firenze, dove ha iniziato la sua attività giornalistica ed editoriale. Trasferitasi a Roma nel 1961, ha lavorato presso [...] e figlia (1980), doloroso racconto di una difficile relazione. Nel terzo romanzo, L'uomo del parco (1984), appare il tema della dissociazione dell'io e del rapporto tra soggetto e realtà, che si ripresenta nel racconto lungo Verso Paola (1991) e nel ...
Leggi Tutto
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente [...] sono dunque dovute allo ione OH′, e l'acidità di una base è data dal numero di ioni OH′ che si ottiene per dissociazione completa di una molecola di base:
intendendo per peso equivalente la quantità di base che satura 1 gr.-equivalente (36,47 gr.) di ...
Leggi Tutto
. L'autosuggestione è una forma di suggestione e precisamente quella suggestione che è determinata dal soggetto sopra sé stesso. È noto infatti che la suggestione (che consiste nell'ammettere un giudizio [...] i casi nei quali l'autosuggestione è più intensa (e cioè gli automatismi, il restringimento della coscienza, la dissociazione di essa) non sono punto caratteristici e peculiari. Come ha fatto notare lo Janet, il carattere fondamentale dell ...
Leggi Tutto
INDICATORI
Italo Bellucci
. Chimica. - L'analisi chimica volumetrica si basa sull'uso di soluzioni a concentrazione nota, ossia titolate, e sull'esatta misura del volume di queste necessario a produrre [...] secondo lo schema FH ⇄ F′ + H.. L'acido indissociato FH è incolore, l'anione F′ è rosso; per il grado minimo di dissociazione dell'acido, la soluzione acquosa di questo è incolore. Se però a tale soluzione si aggiunge una base, ad esempio l'idrato ...
Leggi Tutto
dissociazione
dissociazióne s. f. [dal lat. dissociatio -onis]. – 1. L’azione e l’effetto del dissociare o del dissociarsi; stato di ciò che è dissociato. Con sign. specifici: a. Nella tecnica istologica, la separazione degli elementi (cellule,...