L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] nell’economia. La teoria economica neoclassica, oggi prevalente, ridimensiona gli elementi di conflitto, instabilità, incertezza, dissociazione tra interesse individuale e interesse collettivo che i filoni di analisi risalenti a Smith, Ricardo, Marx ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] , 1988).
A tutto ciò hanno contribuito varie innovazioni: dallo sviluppo di tipologie contrattuali complesse, alla dissociazione di alcune componenti di rischio dal contratto principale, all'estensione della negoziabilità, alla globalizzazione dei ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] innescò conseguenze che andarono molto al di là delle previsioni governative.
Il risentimento dell'opinione pubblica e la dissociazione della Sinistra parlamentare ridettero vigore alle tesi di Mazzini, il quale dopo mesi di silenzio tornava a ...
Leggi Tutto
La storia come pensiero e come azione
Michele Maggi
Storia e filosofie della storia
L’opera di Croce La storia come pensiero e come azione esce presso l’editore Laterza nel giugno 1938 (superata una [...] tra gli intellettuali, sia che fissino sbigottiti il conflitto di ethos e kratos, sia che annullino la dissociazione nella dedizione totale all’ideologia. Mantenere razionalmente riconoscibile il nesso di morale e politica, di forze morali ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] memoria esplicita' (simbolica o narrativa) con i rispettivi tipi di apprendimento e tempi di comparsa. Una precoce dissociazione tra memoria procedurale e memoria narrativa è rintracciabile all'interno dell'attaccamento stesso come una delle premesse ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] La funzionalità di APOBEC-3G nelle cellule bersaglio sembra inoltre regolata dal suo stato fisico di associazione/ dissociazione da un complesso ad alto peso molecolare contenente diverse proteine cellulari e molecole di RNA. L'attivazione cellulare ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] ’abuso di cause di non punibilità di tipo endoprocessuale, v., più in generale, Di Martino, A., La sequenza infranta. Profili della dissociazione tra reato e pena, Milano, 1998, 243 ss.
25 Per tutti, Davigo, P.C.Mannozzi, G., La corruzione, cit., 286 ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] per colorire la cronaca locale. Nella sintassi e negli usi verbali si affermano alcune peculiarità, come il ➔ condizionale ‘di dissociazione’, con cui il cronista riferisce i fatti ancora da accertare («il generale Hahn avrebbe dato le sue dimissioni ...
Leggi Tutto
Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] libertà di azione e pensiero nel panorama nazionale e nazionalistico palestinese.
Sulla stessa linea di Hamas, ossia quella della dissociazione dall’Olp, si sono storicamente posti anche l’organizzazione di Jihad Islamica ed il Fronte popolare per la ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] ; dal punto di vista chimico, invece, si generano le condizioni di acidità e di concentrazione salina favorevoli alla dissociazione chimica delle olocellulose e, in alcuni casi, della lignina. L'attacco chimico alle componenti del legno si manifesta ...
Leggi Tutto
dissociazione
dissociazióne s. f. [dal lat. dissociatio -onis]. – 1. L’azione e l’effetto del dissociare o del dissociarsi; stato di ciò che è dissociato. Con sign. specifici: a. Nella tecnica istologica, la separazione degli elementi (cellule,...