. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] ), residui essiccati dell'estrazione della birra (trebbie secche), residui essiccati della distillazione dell'alcool (borlande secche), residui essiccati della distillazione dell'amido e della fecola (semola glutinata, glutine), residui dei macelli ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] grandi molini che lavorano grani indigeni ed esteri; una fabbrica di birra, e altre di prodotti alimentari, stabilimenti per la distillazione dei vini e per la produzione dei liquori; e altri per la lavorazione del legno. Di recente sono sorti lo ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI
Adalberto PAZZINI
Gabriele GABBRIELLI
Giuseppe VIDONI
. Sono sostanze che, introdotte in un modo o nell'altro nell'organismo, svolgono un'azione tale da alterare notevolmente le condizioni [...] gas esilarante, l'etere. Quest'ultimo fu scoperto dal Cordo nel 1540, e costituiva lo strato superiore del prodotto della distillazione di alcool e di olio di vetriolo rettificato. Tale strato, che egli chiamò oleum vitrioli dulce era il nostro etere ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
. L'impiego dell'energia n. ha determinato l'affermarsi di tutta una serie di t. e di operazioni sul combustibile n. che possono genericamente essere raggruppate sotto [...] . L'UF6 così ottenuto, poiché contiene ancora impurezze di vanadio e molibdeno, viene ulteriormente purificato per distillazione frazionata in due colonne.
Impianti di lavorazione di questo tipo, per avere dimensioni d'interesse economico, devono ...
Leggi Tutto
MINEROGENESI
Angelo BIANCHI
*
. Si dice minerogenesi quel ramo della mineralogia che si occupa d'indagare l'origine dei minerali, la loro paragenesi, cioè forma del giacimento e minerali che l'accompagnano, [...] eseguiti in questi ultimi anni da P. Niggli e da molti altri intorno all'influenza della temperatura di distillazione sulla differenziazione dei magmi, alla teoria degli agenti mineralizzatori, all'influenza di essi sui complessi equilibrî degli ioni ...
Leggi Tutto
Irlanda
Alberta Migliaccio
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, ii, p. 64; III, i, p. 894; IV, ii, p. 230; V, ii, p. 772)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al [...] di 360.000 t nel 1996).
Il settore più dinamico dell'economia dell'I. è quello secondario. Le attività tradizionali, quali la distillazione, la lavorazione della lana e del latte, a cui da tempo si era aggiunta la chimica di base, pur mantenendo un ...
Leggi Tutto
TUNGSTENO (o Wolframio; fr. tungstène; sp. tungsteno; ted. Wolfram; ingl. tungsten)
Felice De CarIi
Elemento chimico, simbolo W; numero atomico 74; peso at. 184; isotopi 182, 183, 186.
Gli alchimisti [...] ricoprendosi di un sottile velo grigio-azzurro. Se allo stato di estrema suddivisione, quale si ottiene, ad es., per distillazione dell'amalgama, è piroforico.
L'azione del vapore acqueo a temperatura elevata (800°-1000°) conduce all'equilibrio:
Con ...
Leggi Tutto
FLUIDIZZAZIONE
Alessandro R. GIONA
. Il termine fluidizzazione è usato per descrivere i processi di contatto solido-fluido, in cui un insieme compatto di particelle solide finemente suddivise (letto [...] realizza un processo che tende alla controcorrente: il moto di trasporto è simile al flusso di un liquido in una colonna di distillazione ed è più ordinato che in un singolo letto. Un altro interessante impiego di un reattore a due stadî è quello per ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] espone bensì in dettaglio numerosi apparati e strumenti da laboratorio e dodici stadi del procedimento chimico, dalla distillazione alla calcinazione. Il paragrafo sugli elisir descrive otto metodi di preparazione, alcuni d'origine vegetale, e dà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, lo sviluppo dell’industria mineraria dà impulso alla pubblicazione [...] metalli nell’ingegneria militare e civile (cannoni e campane), alla lavorazione del vetro, alla polvere da sparo, alla distillazione, alla preparazione degli acidi. Scritta in volgare, come i trattati pubblicati in Germania, è l’opera dell’ingegnere ...
Leggi Tutto
distillazione
distillazióne s. f. [dal lat. destillatio o distillatio -onis; v. distillare]. – 1. Operazione industriale e di laboratorio che ha lo scopo di separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o di separare...