A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende l'insieme di metodologie [...] rappresentate da termini aleatori con una specifica distribuzione; dopodiché si ricava la probabilità che l stime kernel forniscono una stima della funzione di densità congiunta pesando attraverso la funzione di kernel osservazioni 'vicine' secondo ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] casi più complessi, come quelli considerati da Koopmans (v., 1949), potrebbe essere utile imporre qualche vincolo alla distribuzionecongiunta di u1 e u2.
In secondo luogo, potremmo discutere la specificazione del modello costituito dalle (26), (27 ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] Quadrio Curzio), Milano 1972, pp. 13-49.
Quadrio Curzio, A., Rendita, distribuzione del reddito, ordine di efficienza e di redditività, in Contributi della teoria della produzione congiunta (a cura di L.L. Pasinetti), Bologna 1977.
Quadrio Curzio, A ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] cambiamenti profondi nella localizzazione e nella distribuzione territoriale delle industrie. Il più appariscente Terzo Reich.
La G. sconfitta fu sottoposta all’occupazione congiunta di Stati Uniti, Gran Bretagna, Unione Sovietica e Francia ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] separare fisicamente due o più componenti di una miscela, distribuendoli tra due fasi, una stazionaria e una mobile. La l’esistenza di apparecchiature che contemplano l’impiego congiunto di due dei sistemi descritti. A titolo esemplificativo ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] A.R. Wallace e C. Darwin, con una comunicazione congiunta presentata alla Linnean Society di Londra il 1° luglio 1858. una variazione continua dei fenotipi rappresentata da una curva di distribuzione a campana. Per questi caratteri la s. può essere ...
Leggi Tutto
In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio.
C. di produzione
È semplicemente il c. di un bene, la spesa [...] o più fattori produttivi.
Beni a c. congiunti o a offerta congiunta sono quelli la cui produzione è, per c. diretti e indiretti, cui si aggiungono i c. di distribuzione diretti e indiretti, d’amministrazione, tributari e finanziari, per ottenere ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] nel periodo 1970-76.
I due successivi aggregati riguardano la distribuzione del reddito: nell'intero periodo 1960-76 i redditi da sulla sintassi della lingua: l'uso più limitato del congiuntivo, l'ulteriore restrizione dell'uso del passato remoto ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] nera e in quella di origine latino-americana. Anche nella distribuzione geografica si notano squilibri: Alasca e Utah hanno i tassi di pace di Madrid il 30 ottobre 1991, sotto la presidenza congiunta di S.U. e URSS. Nel frattempo, però, nonostante e ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] petrolio si aggira sui 100 milioni di t l'anno, distribuita su una ventina di impianti. La rete di oleodotti è stata Liberal Democratic Party (SLDP, marzo 1988), sotto la guida congiunta del liberale D. Steel e del socialdemocratico R. Maclennan ( ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...