Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme [...] ritrovano nelle numerose raccolte posteriori che adottano questo tipo i proverbi sulla base della loro distribuzione geografica e con il corredo delle e contrari e per un sistema di rinvii volto a ricostruire le «tessere di un grande mosaico, che ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] talune formule da lui stesso dimostrate, il teorema di Bourret sulla distribuzione in coppie di tutte le superfici ad area minima in modo che di risultati di metodi a cui egli stesso attinse per tanti altri lavori posteriori. Partendo dalle ricerche ...
Leggi Tutto
Il dittongo è una sequenza di suoni formata da due vocali appartenenti alla stessa ➔ sillaba (tecnicamente, tautosillabiche): contengono dittonghi, ad es. le parole piede, fuoco, fiato, euro, baita, pausa. [...] a una delle cause seguenti:
(a) processo di dittongazione romanza, analogo a quanto visto sopra per [j], a partire dalla vocale media posteriore discendenti limitano invece la loro distribuzione essenzialmente a un numero ristretto di prestiti, ...
Leggi Tutto
Esantema
Mariapaola Lanti
Esantema (dal greco ἐξάνθημα, "efflorescenza", derivato da ἐξανθέω, "fiorire") è il nome di varie forme di eruzione cutanea che compaiono nel corso di talune malattie infettive, [...] e le dimensioni dell'elemento unitario, la distribuzione topografica (a tutta la cute, alle parti scoperte o coperte delle linfoghiandole retroauricolari e, talvolta, di quelle cervicali posteriori e occipitali. La febbre è di norma modesta e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alle origini della polis: narrazione ed autorappresentazione nell'arte geometrica
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le [...] di rosette stilizzate; zone campite a scacchiera o a reticolo, la cui sapiente distribuzione enfatizza i profili curati e audaci che sollevano sulle punte le zampe posteriori, come se fossero prossimi a slanciarsi al galoppo: una caratterizzazione ...
Leggi Tutto
Amalfi
Gerardo Sangermano
Attestata per la prima volta alla fine del VI sec. come castrum e sede vescovile, Amalfi si emancipò da Napoli, costituendosi in ducato autonomo, intorno alla metà del sec. [...] e numerosi, soprattutto in Amalfi, sono i documenti posterioria tale data in scrittura curiale. Nel 1229 vietava inoltre uso effettivo (Travaini, 1996, pp. 340-345).
Per la distribuzione e forse per il conio della nuova moneta aurea, l'augustale ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo [Der. del lat. tempus -oris] [LSF] (a) Successione di istanti, intesa sempre come una estensione illimitata, ma tuttavia capace di essere suddivisa, misurata, e distinta, in ogni sua frazione [...] ascisse corrisponde l'origine dei t. o istante iniziale o t. zero; agli eventi posteriori all'istante iniziale si attribuisce ascissa temporale positiva, a quelli anteriori ascissa negativa; la differenza fra due valori del t., cioè fra due istanti ...
Leggi Tutto
Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] distribuzione, tra i deputati che ne avessero fatto richiesta, di una somma di 14.000 scudi stanziati dal ministero dell'Interno a . 8, si conservano 28 lettere del C. al Pianciani, posteriori al 1870. Le Assemblee del Risorgimento, Roma, Roma 1911, ...
Leggi Tutto
TAGLIENTE, Giovanni Antonio
Luca Rivali
Non è nota la data di nascita, che si può presumibilmente collocare negli anni Sessanta del Quattrocento, forse intorno al 1465. Non si conosce il luogo esatto [...] si può ipotizzare che fosse egli stesso a finanziarle, provvedendo alla distribuzione degli esemplari soprattutto tra gli allievi. della morte di Tagliente, che in assenza di notizie biografiche posteriori, è da collocare tra il 1527 e il 1530.
...
Leggi Tutto
In riferimento all’apertura della bocca, allo spazio tra lingua e palato e all’apertura delle labbra le ➔ vocali possono essere aperte o chiuse (nella letteratura meno recente le prime possono esser definite [...] tre casi, una per la serie anteriore, una per quella posteriore), e infine una vocale aperta [a]. Per Mioni (2001) le vocali chiuse, semichiuse e semiaperte I sistemi eptavocalici hanno una distribuzione delle vocali semichiuse e semiaperte ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...