(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] di banca) o di scambio del lavoro (imprese) o, infine, di concentrazione e distribuzione, quindi di scambio dei rischi (assicurazioni). Sono questi atti commerciali per la loro intrinseca natura.
La legge enumera poi altre categorie di atti per i ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] in quella meridionale e insulare 52,6. La sperequata distribuzione territoriale delle attività industriali italiane, che è ad un maggiore dipendenza dalla Germania e la rottura dei rapporti commerciali con altri paesi, per le distruzioni operate dal ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...]
I fondi di capanna neolitici non mostrano in generale di essere distribuiti l'uno accanto all'altro secondo un piano prestabilito, ma a nella grande maggioranza, facoltà di stringere accordi politici e commerciali fra loro, e in caso di litigi tra l' ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] , ma gli sforzi della politica di navigazione aerea commerciale della Germania si indirizzano verso l'America Meridionale e era messo a capo il Hitler, i portafogli non erano distribuiti secondo la proporzione delle forze rappresentate: il von Papen, ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] di immigrazione, ha mantenuto forti sperequazioni nella distribuzione della ricchezza, l'insufficiente riforma di quello a sostegno di questa tesi è citato l'accordo commerciale tra i paesi dell'America Settentrionale, perfettamente funzionante pur ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] la loro economia eminentemente agricola è stata trasformata in un sistema industriale e commerciale capace di rifornire il mondo intero. Oggi il sistema di distribuzione del suolo costituisce la base su cui sono state create 232 città con popolazione ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] anni è stato pure eseguito il c. industriale e commerciale che si avvale della stessa macchina organizzativa allestita per numero sempre più elevato di vedove. Dal confronto delle distribuzioni della popolazione per stato civile relative ai c. del ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] di largo e generale consumo per la cosiddetta grande distribuzione. Per tali esercizi, quando la superficie di Regione per questi grandi centri di vendita e la programmazione commerciale rimessa, invece, ai comuni: per gli esercizi superiori ai ...
Leggi Tutto
La disoccupazione in Italia e nel mondo tra il 1929 e la seconda Guerra mondiale. - Un forte squilibrio tra potenziale di lavoro e possibilità d'impiego, l'esistenza di vaste zone depresse, il basso reddito [...] più violentemente.
Il notevole sviluppo industriale e commerciale, le opere di colonizzazione e di bonifica 000 nel marzo 1943.
Per quel che riguarda la distribuzione regionale della disoccupazione industriale - sempre con riferimento alle ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] " italiano è fenomeno prevalentemente cittadino, specie dei grandi centri industriali, commerciali e portuali. Più interessante sarebbe conoscere numero e distribuzione geografica degli appartenenti ai singoli culti riformati (valdesi, luterani ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...