Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] settori, e in particolare in ambito industriale e commerciale, nella generalità dei casi la rilevazione di errori .
Una variante della precedente scelta è quella delle basi di dati distribuite, in cui la base dati è ancora gestita da un unico DBMS ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] , FTTC (Fiber To The Curb), se l'armadio di distribuzione da cui parte il tratto in rame è posizionato sul marciapiede anni sempre maggior rilievo, anche se è probabile che l'uso commerciale di questa banda vedrà la luce ben oltre la fine del 20 ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] (fig. 1).
La disponibilità pro capite è purtroppo distribuita in modo ineguale: in Europa occidentale e America Settentrionale agricoli non completamente liberalizzato, una necessità d'ordine commerciale, non meno importante - avverte J. Santer nell ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] primaria, nella sanità, nella formazione commerciale e nell'assistenza tecnica all'agricoltura. Washington (D.C.) 1990.
La crescita ineguale. Primo rapporto CNEL sulla distribuzione e redistribuzione del reddito in Italia, a cura di N. Rossi, Bologna ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] attraverso frequenti e stringenti programmazioni, su reti di distribuzione sempre più grandi. La crescita di valore per è considerato a tutt'oggi il tipo più idoneo al t. commerciale. Ciò è da mettere in relazione anche all'esigenza maturata dalle ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] per divenire momenti nodali di un sistema continuo e distribuito. In linea teorica, tutto ciò è verosimile, a analisi della localizzazione delle funzioni urbane - quali le attività commerciali, i servizi pubblici, le attività direzionali e di Ricerca ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] di lavori concepiti per la rete telematica Internet o la distribuzione su CD-ROM.
L'espansione delle pratiche artistiche al di di utilizzazione relativamente semplice. Di grande diffusione anche commerciale la produzione di CD tematici, relativi ad ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] di leggere i DVD. Nel grafico A è riportato il numero di DVD distribuiti in Italia nel 1998-99 e le previsioni per il 2000-01. Come prodotti in vendita, da installare in supermercati e centri commerciali; e così via.
Il terzo tipo di applicazioni, ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] Chic, segnò la nascita del rap a livello commerciale e la presa di coscienza da parte del mondo dell'hip hop (che fino ad allora aveva diffuso la propria musica attraverso la distribuzione di mixtapes artigianali) della possibilità di avere accesso ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] altro, ha reso meno facile, forse, una diffusione anche commerciale della macchina (com'è avvenuto invece nel caso del di 1,1 gigabyte. Un controllore centrale gestisce la distribuzione del microcodice ai processori paralleli. La rete di connessione ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...