Per il parlante comune la comunicazione orale consiste di suoni che possono essere trascritti ortograficamente o foneticamente. Così, una parola come casa può essere resa in forma scritta come una sequenza [...] . 1).
Il tratto fonologico soprasegmentale che rende conto di questa distribuzione distingue una posizione forte e una debole. Quindi, in una di italiano. Come si vede, il contorno intonativo continuo è stato scomposto in un numero finito (in questo ...
Leggi Tutto
I confini dell’Italia linguistica non coincidono perfettamente con quelli dello Stato italiano. In generale, il rapporto tra comunità linguistica e spazio geografico è assai più complesso e articolato [...] dalle banche e dalle aziende della grande distribuzione commerciale: è quella varietà specifica denominata non vale, e la lingua letteraria ha avuto fortuna perché è stata e continua a essere una lingua leggera, che si afferma non per la pesantezza ...
Leggi Tutto
Per linguaggio giovanile si intende la varietà di lingua utilizzata nelle relazioni del gruppo dei pari da adolescenti e post-adolescenti, costituita principalmente da particolarità lessicali e fraseologiche [...] tendenze.
La caratterizzazione dei periodi ipotizzati è confermata dalla distribuzione dei lemmi di Ambrogio & Casalegno (2004) da una veloce dinamica, che porta a una continua variabilità e, di converso, al carattere fortemente effimero ...
Leggi Tutto
Per coniugazione si intende l’insieme delle variazioni morfologiche del verbo in relazione al modo, al tempo, all’aspetto, alla diatesi, alla persona, al numero e al genere. Il termine (dal lat. coniugatiōnem [...] per il valore aspettuale: il passato remoto (amai), che continua morfologicamente il tempo latino in questione, e gli analitici passato dare). Tendenze più significative si rilevano nella diversa distribuzione, nell’uso, dei modi e dei tempi verbali ...
Leggi Tutto
Il friulano ha un ruolo peculiare tra le varietà dialettali dell’Italia. Si tratta di un idioma romanzo, che ha caratteri comuni con gli altri dialetti settentrionali, ma anche fenomeni originali che gli [...] non sono un gruppo omogeneo e unitario, ma sono distribuite in un territorio discontinuo – il romancio o ladino e fiorire dei Comuni, in quanto, come Patriarcato di Aquileia, continuò ancora a lungo (fino al 1420, quando passò sotto il dominio ...
Leggi Tutto
I nomi di parentela (detti anche, raramente, singenionimi, dal gr. syngenḗs «parente, consanguineo») sono nomi che indicano legami di parentela (ma non, necessariamente, di consanguineità) tra le persone, [...] Sardegna si usano tuttora le continuazioni del lat. fratuelis);
(d) prima generazione discendente: figlio, figlia; di etimologia incerta (Cardona 1988: 301), il tipo è diffuso in tutta l’area italiana, «in distribuzione più o meno complementare col ...
Leggi Tutto
Posta al centro del bacino occidentale del Mediterraneo, la Sardegna trae dalla posizione geografica e dall’accentuata diversificazione interna del territorio i fattori che caratterizzano la sua storia [...] quale tipo-specifico per eccellenza), di contro ai continuatori di pullione diffusi in logudorese e campidanese, pu[ʣ]one, pilloni. Differenti stratificazioni lessicali emergono dalla distribuzione dei nomi del rosolaccio, con la parola di sostrato ...
Leggi Tutto
In generale, un linguaggio settoriale è il modo di esprimersi (parole, espressioni, termini tecnici, ecc.) proprio di un ambito specialistico, in particolare (ma non soltanto) di natura tecnica o scientifica. [...] però che, data la dinamica della ricerca e la continua formazione di nuove discipline, i linguaggi settoriali delle varie processi costituiscono l’argomento centrale, la valenza e la distribuzione di verbi tecnici giocano invece un ruolo rilevante per ...
Leggi Tutto
Il passato prossimo (denominato anche, raramente, perfetto composto) è uno dei ➔ tempi composti dell’➔indicativo, che ha come principale significato quello di indicare un evento concluso nel passato. Il [...] finora, sempre. L’es. (12) implica che Fassino ha lavorato e continua a lavorare per il governo di unità nazionale:
(12) *MUS: c’ Pier Marco & Squartini, Mario (1996), La distribuzione del perfetto semplice e del perfetto composto nelle diverse ...
Leggi Tutto
Variazione diastratica è un tecnicismo diffuso da Eugenio Coseriu (1973) per indicare una delle fondamentali dimensioni della ➔ variazione linguistica. Il termine (formato col prefissoide dia- «attraverso» [...] nella ricerca di Rizzi (1989), in cui si descrive la distribuzione regolare di alcune consonanti nell’italiano regionale di Bologna, come parametri piazza). Proprio l’estrema labilità e la continua trasformazione fa sì che il linguaggio giovanile non ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...