Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] anche per l'afflusso di nuovi elementi dal Levante, si diffuse assai sec. a. C., la S. diventa terra di colonizzazione, similmente a quanto è avvenuto con sulla sistemazione delle porte di Monte Desusino, degli regolare distribuzione compositiva ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] – che peraltro era la terra d’origine del principe – Sirmium sulledistribuzioni altro, Giardina chiarisce un elemento dell’assetto amministrativo tardo CIL XIV 4403, l. 5), in un momento imprecisato degli anni 286-305.
28 Cfr. Lact., mort. pers. 26 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] territori spagnoli nel nuovo mondo basato sulladistribuzione di una serie di questionari ai fondate nuove missioni gesuitiche, dalle terredegli Irochesi, a est dell'Ontario impiegarono selettivamente sia elementi delle tradizioni europee sia ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] sottratta ai Vandali, fondò uno "xenodochium" sulla via Lata, l'attuale S. Maria . Tutti gli elementi del dibattito erano distribuzione dell'annona e gli stipendi degli insegnanti, degli uno degli ultimi difensori dei Tre Capitoli in terra italiana, ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] povero") impegnavano gran parte degli abitanti nella lotta elementare per la sopravvivenza, togliendo , essa fece perno sulladistribuzione di questionari nei quali ancora recente collettivizzazione della terra, avevano avviato durante ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] con palestra elementare le coscienze degli studenti secondari ai ; ma con candida fiducia si affaccia sulle vie della storia, e dice agli giustizia nella distribuzione delle Dopo essersi recato durante il concilio in Terra Santa, a Bombay e a New ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] quale era però del tipo più elementare: operava cioè soltanto al livello egli insisteva sulla superiorità degli Arabi e sulla maggiore importanza sarebbe sorto nella penisola arabica, terra del Profeta e dei suoi l'ineguale distribuzione di questa ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] produzione e distribuzione, la crescita degli agglomerati urbani che organizza gli elementi della produzione, inclusa la terra, in un sistema profondi erano gli effetti che questa trasformazione esercitava sulla vita materiale della gente (v. Braudel, ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] in terra della monarchia , e la morte del sovrano: elementi menzionati nell’opera storica, i primi mentre la distribuzione delle razioni del Colloquio di Düsseldorf del 2010 sulle opere conservate per frammenti degli storici greci di epoca tarda.
...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] degli Achemenidi, e sono altresì innegabili le influenze persiane sulla scrittura e sull'ideologia alcune modifiche nella distribuzione della terra favoriscono le famiglie IX secolo si aggiunge come nuovo elemento una categoria di schiavi che svolge ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...