La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] e insegnanti.
La distribuzionedegli studenti nelle facoltà che avesse acquisito una discreta conoscenza deglielementi del latino durante i suoi studi Terra, dei pianeti e delle stelle, e pretese esaurienti spiegazioni sulle eclissi, sulle ...
Leggi Tutto
Giovanni XXI
José Francisco Meirinhos
Pietro di Giuliano nacque a Lisbona tra il 1210 e il 1220, anche se la sua vita è sufficientemente documentata soltanto a partire dal 1250. Prima di quella data [...] le spedizioni in Terra Santa. Nonostante l sulle forme di vita specifiche degli animali, in cui si risolvono dubbi, spiegati con molto senso comune, ingenuità naturalistica e non senza superstizione popolare, nel quadro di una fisica deglielementi ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] diverse società sono confrontate sulla base del livello di configurazione peculiare deglielementi sociali e si fondano su ipotesi circa la distribuzione prevista dei valori). A causa di vivessero in zone remote della terra e molto lontane l'una ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] I, 7, 10), cioè la “terradegli spuntoni rocciosi” identificabile con l’isola un circuito di distribuzione tale da e varietà deglielementi ornamentali i lunghi capelli, spartiti a metà sulla fronte, ricadevano sulle guance fino alla bocca unendosi ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] così i diversi popoli diventano elementi di un insieme più vasto realizzabile sullaterra o sulle cose, il ricordo del passato, o almeno del passato prossimo. Analoga è la funzione della distribuzione con Dio, il dio degli eserciti che accompagna il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] loro influenza su ciò che si verifica sullaTerra, ritenendo di aver definito in tal modo tentativo di formulazione di una teoria deglielementi, nel significato attribuito a questa i modi di produzione e di distribuzione dei testi o i diversi luoghi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] dei Song e che costituiscono gli elementi della sfida in cui la nuova sullaterra, grazie all'affitto dei fondi, ma anche sulle persone distribuzione della ricchezza. Quanto alle opportunità offerte all'aristocrazia terriera dallo sviluppo degli ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Slavi orientali e meridionali
Ciro Lo Muzio
Gli slavi orientali e meridionali
Definizione con la quale si designa l’insieme [...] di Iordanes è uno deglielementi che ha incoraggiato gli archeologi in massa da una presunta terra d’origine) e l’ distribuzione a macchia di leopardo. Le vie di penetrazione furono diverse e la ricostruzione dei loro itinerari è stata proposta sulla ...
Leggi Tutto
Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] e deglielementi costruttivi sulla funzione militare il carattere civile della sua facies architettonica e della distribuzione funzionale degli di H. Houben, Bari 1995).
A. Vinaccia, Monumenti medioevali in Terra di Bari, I, Bari 1915, pp. 87-88.
D. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] alternanza di terre basse con paesaggi regolare distribuzione delle del periodo anglosassone sopravvissero elementi della civiltà romana.
1949) offre una visione apocalittica degli effetti del totalitarismo sulla società. Il romanzo risente l ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...