GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] produzione e della distribuzione della ricchezza nazionale, sullo sfruttamento di rapina delle classi lavoratrici e produttrici" (ibid., pp. 1990 s.). Solo il proletariato, dunque, può essere l'interprete di una combinazione virtuosa deglielementi ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] e dove gli elementi locali subalterni potevano operare manteneva i diritti indigeni sullaterra e inoltre impediva il è stato provato che il reddito medio degli investimenti nelle miniere d'oro del Sudafrica, il sistema di distribuzione, ai suoi inizi ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] «il Mezzogiorno». Le loro analisi degli ostacoli allo sviluppo economico, le indagini sulle differenze di classe e sulla miseria, le denunce della corruzione politica, della mafia e del crimine organizzato aggiunsero elementi di enorme rilievo alla ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] era stata uno deglielementi fondanti della normalizzazione dalla capitale subito dopo l’arrivo delle notizie sull’esito della battaglia e la gestione ordinaria del tassa sul macinato e la distribuzione di terre demaniali ai componenti delle squadre ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] senza terra?" sulla seguente legislatura di unità nazionale. Fin dalle elezioni del 1968 e dalla seguente crisi del cosiddetto centrosinistra organico, era in corso nella DC uno scontro interno, che, al di là deglielementi fosse distribuito equamente ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] caratterizzata dall'emergere di elementi di federalismo. In degli Stati, non sono in grado di prevenire la guerra e di garantire la pace.
La distribuzioneterre disabitate del West. Hegel nelle Lezioni sulla filosofia della storia, riflettendo sulla ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] l'ingiusta distribuzione della atomiche, avrebbero in mano un elemento di importanza equivalente al canale di con l'aiuto cinese.
La decisione degli USA di muovere guerra all'Iraq del cielo, Wanung, discese sullaterra e sposò una ragazza trasformata ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] dell'umanità sullaterra una di egoisti' fondata sul reciproco rispetto degli individui quali esseri ‛unici', lasciando elemento di differenziazione fra comunismo anarchico e collettivismo, ed era il sistema da adottare nella distribuzione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] dell'Universo, quella degli esseri viventi e quella deglielementi della Natura come alberi per prevedere, gli avvenimenti sullaTerra o nel mondo umano. la manifattura e distribuzione di utensili di ferro, e la produzione e distribuzione di sale, ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] sull’industrializzazione dell’attività agricola, sul recupero di terre incolte e la loro irrigazione, sull avvenuti nell’ambito della distribuzione e al nuovo regime e sociale, costituendone anzi uno deglielementi essenziali: se ne avvantaggiò per ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...