Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] o quello per la distribuzione dell'energiaelettrica, e si può giustamente dire che la rete di calcolatori permetterà la costituzione di un nuovo servizio pubblico per la distribuzionedi informazioni e di possibilità di calcolo.
Le motivazioni che ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] dell'infanzia; essa fu rivolta specialmente ai neonati, con la distribuzionedi latte e corredini, e ai fanciulli dai 3 ai 6 di azione(185).
Nel 1917 il gruppo diede vita al progetto di una zona industriale dove "la presenza dienergiaelettrica ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] sicuro interesse potenziale, è costituito dalla telemetria. I servizi pubblici didistribuzione (dell'energiaelettrica, dell'acqua, del gas) prevedono in generale l'installazione di contatori dei consumi a domicilio dell'utente. Un sensibile onere ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] quella delle catene di Markov, in grado di stimare, per una determinata distribuzionedi probabilità dei dienergiaelettrica attraverso il passaggio di acqua dal serbatoio di Oroville a quello di valle di Thermalito, oppure il sollevamento di ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] distribuzionedienergia fra N particelle. Poiché le collisioni tra particelle portano a uno scambio dienergia, alla fine si avrà una situazione di a basse temperature le linee di trasmissione dienergiaelettrica, perché la minore resistività (v ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] ; oggi, invece, i centri di comunicazione, di produzione e distribuzione sono relativamente poco numerosi e altamente di servizi essenziali (come la mancanza dienergiaelettrica), l'assistenza di calcolatori sofisticati e sistemi automatizzati di ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] di segnalazione creati dall'uomo, al contrario, possono disporre di un gran numero di componenti, compresi enormi generatori dienergiaelettrica.
b) Bioelettricità; la condizione didi ioni permeanti si distribuiscono secondo il rapporto di Donnan ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] distribuzione dei diversi tipi di determinanti presenta un certo grado di simmetria e ciò induce a supporre che il cromosoma di punto di vista generale, se sarà disponibile una fonte dienergiaelettrica a buon mercato.
Produzione di sostanze ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] , diffusione tra il pubblico di sorgenti di radiazioni, produzione dienergiaelettro-nucleare, ecc.
Il presente segue all'inalazione o all'ingestione di sostanze radioattive. Se le sostanze si distribuiscono uniformemente in tutti i tessuti si ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] dienergiaelettrica in meccanica, l'organo terminale stesso trasduceva l'energia meccanica in elettrica. La corrente elettrica II), compilata da Zotterman (v., 1959), che mostra la distribuzione dei punti caldi e freddi nella pelle umana, mettendo in ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...