NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] pesci debolmente elettrici, che producono impulsi elettrici mediante organi stabilizza gli enzimi generatori dienergia. La bidirezionalità del di virus neurotropi svolge nella patologia umana, anche se esso sembrerebbe coinvolto nella distribuzionedi ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] , per fornire l'energia (elettrica, meccanica, nucleare) necessaria per il pompaggio del sangue. L'alimentatore è generalmente extracorporeo, talvolta portatile, e il trasferimento d'energia al dispositivo impiantato può essere di tipo pneumatico ...
Leggi Tutto
SYLOS LABINI, Paolo
Alessandro Roncaglia
SYLOS LABINI, Paolo. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1920 da Michele e da Margherita Viggiani.
La famiglia era di origini pugliesi; il padre, antifascista e persona [...] di una economia caratterizzata dalla presenza di un settore manifatturiero oligopolistico venne poi approfondita con lo strumento del modello econometrico, applicato all’Italia (Prezzi, distribuzione nazionalizzazione dell’energiaelettrica, propose ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] funzioni sono effettuate senza alcun dispendio dienergia dall'emoglobina (Hb) e tutte singoli individui in quanto i gruppi sono distribuiti in modo ampiamente sovrapposto (v. fig. cambiamento di carica elettrica, ma dell'intera molecola e di tutte ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] di Liouville'. A questa misura è inoltre associata una famiglia di misure invarianti ζE portate dalle ipersuperfici dienergia è la distribuzionedi probabilità che interazione protone-protone dovuta alla carica elettrica positiva dei due protoni, si ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] ricoperta di pannelli capaci di assorbire l'energia incidente proveniente dal Sole e di trasformarla in energiadi altro tipo da inviare a Terra, perché sia trasformata in energiaelettrica da immettere nella rete didistribuzione.
La convenienza di ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] di conservazione del moto o dell'energia della fisica classica: così come la materia, la quantità di moto o l'energia non dei figli la distribuzionedi A e B può essere di 2/3 e di 1/3 o viceversa. Inoltre, se i figli invece di essere tre fossero ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] di banda assoluta di un segnale è l'intervallo di frequenze entro il quale è contenuta la maggior parte della sua energia. Da un punto didistribuzionididi comunicazione i dati si propagano da un punto a un altro sotto forma di segnali elettrici ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] hanno molti dati sulla distribuzionedi quelle che sembrano le che la stimolazione elettrica dello stomaco di topo provoca una liberazione di 5-HT, di trasporto e di utilizzazione dienergia (tutti i veleni della respirazione e del trasporto dienergia ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] elettrica nel mantello di ghiaccio è troppo bassa per permettere il funzionamento di una dinamo magnetica, sembra che il nucleo sia liquido e quasi tutto metallico. Un processo di differenziazione dovuto alla gravità fornisce una quantità dienergia ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...