Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] di cascata di energia, la teoria di Kolmogorov si basava sull'esistenza di un regime inerziale in cui la distribuzionedi probabilità del campo di dal 1860 circa attraverso la teoria cinetica di James C. Maxwell, secondo la quale gli urti molecolari ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] che, dalle relazioni riguardanti l'effetto Josephson e equazioni diMaxwell, si ha un'equazione non lineare che con opportune difficoltà significativa più per applicazioni distribuite, quali possibili cavi per il trasporto di energia, che non per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria della relatività speciale nasce dall’esigenza di estendere all’elettromagnetismo [...] in quiete assoluta (lo spazio assoluto di Newton).
Tuttavia, le equazioni diMaxwell, che sono alla base dell’elettromagnetismo generale: la geometria dello spazio-tempo dipende dalla distribuzionedi materia, e spazio e tempo non sono dunque più ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] sistemi continui di corrente con legge didistribuzione molto più generale, del caso di solenoidi composti di costanti elementari principali. Sull'interpretazione meccanica delle formule diMaxwell, in Mem. d. Acc. d. scienze di Bologna, s. 4, VII ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria dei quanti nasce agli inizi del Novecento dalla ricerca di Max Planck sulla [...] ’atomo di idrogeno osservato fin dall’Ottocento e aprendo il varco verso una spiegazione della distribuzione elettronica negli la statistica classica diMaxwell–Boltzmann nel trattamento del comportamento di un sistema di particelle: tra il ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] dimostrando l'esistenza della pressione di radiazione aveva confermato la teoria diMaxwell secondo il quale la luce del R. Istit. veneto di scienze, lettere ed arti, XC, (1930-31), 2, pp. 561-70; La distribuzione dei vortici nelle condotte chiuse ...
Leggi Tutto
CESARO, Ernesto
Eugenio Togliatti
Nacque a Napoli, ultimo di otto figli, da Luigi e Fortunata Nunziante, il 12 marzo 1859. Il padre era un ricco possidente terriero di Torre Annunziata precursore dell'introduzione [...] quasi un riassunto di ricerche su equazioni dell'elasticità negli iperspazi, formule diMaxwell sul potere rotatorio questioni di aritmetica, relative: al M.C.D. di due numeri e al suo quadrato, al M.C.D. di più numeri, alla distribuzione dei numeri ...
Leggi Tutto
Lorentz Hendrik Antoon
Lorentz 〈lòorents〉 Hendrik Antoon [STF] (Arnem 1853 - Haarlem 1928) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Leida (1878); socio straniero dei Lincei (1902); ebbe il premio Nobel [...] elasticamente. Se i centri degli ostacoli sono distribuiti a caso con distribuzionedi Poisson di densità n, si può dimostrare che il che permettono di mantenere invariata la forma delle equazioni diMaxwell passando da un sistema di riferimento in ...
Leggi Tutto
Hertz Heinrich Rudolf
Hertz 〈hèrz〉 Heinrich Rudolf [STF] (Amburgo 1857 - Bonn 1894) Prof. di fisica nel politecnico di Karlsruhe (1885) e poi (1889) nell'univ. di Bonn; socio straniero dei Lincei (1892). [...] λf, che, in accordo con i risultati teorici diMaxwell, risultò coincidere con quella della luce nel vuoto. da H., riguardante la determinazione della distribuzione delle pressioni nella zona di contatto fra due solidi elastici premuti normalmente ...
Leggi Tutto
Fisico inglese (Cheetam, Manchester, 1856 - Cambridge, Inghilterra, 1940). Prof. di fisica al Trinity College di Cambridge (dal 1882), riuscì a misurare (1897) il rapporto tra carica e massa dell'elettrone [...] al 1920 della Royal Society di Londra.
Attività
Autore d'importanti lavori sull'elettromagnetismo diMaxwell, rivolse in seguito la propose nel 1904 un modello di atomo, costituito da una distribuzione continua di elettricità positiva, nella quale ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...