Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] di una duplice serie di vasche in pietra che erano sia scuderie, sia depositi o centri di esazione o di distribuzione.
È così evidente la continuità con l'architettura militare del periodo omayyade, da non permettere in alcuni casi una unanimità ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] e dalla Postumia. Ai dati già noti da scavi ottocenteschi, le recenti prospezioni ne hanno aggiunti di nuovi sulla distribuzione delle necropoli e sui pertinenti corredi funerari. Nel settore metallurgico si è approfondito lo studio delle tecniche di ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] , di struzzi fuggenti dinanzi al carro del faraone, con episodî di animali feriti e afferrati dai cani, il tutto distribuito tra fogliami terrestri e infiorescenze in serie sovrapposte e abbastanza variate per riuscire a dare una apparenza di spazio ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] di stabilire una cronologia per la c. nel Medioevo al desiderio degli storici dell'economia di utilizzare i modelli di distribuzione di particolari tipi di c. per gettare nuova luce sugli aspetti del commercio.
Ceramica priva di rivestimento
Nel ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] loro contributo alla definizione formale di un edificio pensato, per ragioni politico-religiose, anche nella misurata e regolare distribuzione degli spazi di sapore 'antico', in continuità con le grandi basiliche romane, in particolare con quelle di ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] da Raffaëlle d'Urbino...furono sostenute da Carlo Maratta e dal cardinale Albani, che fecero stampare l'opuscolo privatamente e lo distribuirono gratis a studiosi ed amici; anche se è datato 1695, non uscì che nel 1696 poco dopo la morte del Bellori ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] che, nominato nel giugno 1917 ministro dei Trasporti, realizzò di fatto il monopolio interno per l'acquisto, trasporto e distribuzione dei carboni. Erano poi istituiti il Commissariato generale per i combustibili nazionali (d. lgt. 5 ag. 1917, n ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] , sulla quale i nomi incisi degli dèi olimpi e dei sovrani siracusani servivano all'indicazione dei varî settori per la distribuzione dei posti. I seggi nobili (proedria) erano quelli della prima fila, intorno all'orchestra, da cui erano separati per ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] si era diffuso a Roma nel primo Cinquecento, cercando di renderlo quanto più simmetrico sia in pianta sia in facciata. La distribuzione interna dei vani è ottenuta mediante un corridoio posto quasi in asse con il fronte stradale; lungo il suo lato ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] del concetto generale che renderebbe facile ed economico l'esercizio; per la buona disposizione della pianta e per la buona distribuzione dei locali..." (Sui progetti presentati a concorso per un nuovo edificio da stabilirvi il R. Ospizio di Carità ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...