Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] della scia. La r. d’onda è dovuta alla formazione di onde d’urto (➔ onda) che dipende, per intensità e distribuzione, dalla forma della parte anteriore del corpo. Per solidi in moto a velocità supersonica si usano forme di elevata snellezza con bordi ...
Leggi Tutto
Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] è detta sorda (o forte); oppure con le corde vocali in vibrazione, e allora è detta sonora o lene.
La distribuzione delle due pronunce, che dipende nella maggior parte dei casi dalla posizione nel contesto fonetico, non è indicata dall’ortografia ...
Leggi Tutto
Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto greco primitivo la z aveva una forma simile a un I con i due tratti orizzontali piuttosto lunghi, ma prese per tempo la [...] della z, la sola veramente importante è quella di razza ‹ràzza› «stirpe» e razza ‹ràʒʒa› «pesce» e «raggio». La distribuzione in concreto delle z di voci italiane nella serie sorda e in quella sonora è determinata di regola dalla provenienza. Sono ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] di metodi quantitativi, basati cioè su calcoli in termini di costi-efficacia e costi-benefici, nel guidare la distribuzione degli interventi sanitari, se da un lato aiuta le decisioni in merito alla programmazione degli interventi e all'allocazione ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 560)
Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] , data la grande variabilità naturale, che il DNA di due individui diversi mostri lo stesso pattern, la stessa distribuzione della lunghezza dei pezzi di DNA prodotti dagli enzimi di restrizione.
Eugenica, bioetica e legislazione. − Lo svilupparsi ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] e i risultati della t. classica, i quali però non consentono una trattazione sistematica e generale della distribuzione spaziale e della rapidità dell'evoluzione temporale dei parametri caratteristici del sistema nel fenomeno irreversibile.
Questo è ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] il rischio di infezioni ed è talora di difficile gestione clinica. Poiché la causa più importante del rigetto riguarda la distribuzione sulle cellule degli antigeni di istocompatibilità, è necessario definire quale sia la caratteristica della loro ...
Leggi Tutto
SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] tempo, sono stati riportati a una sorgente comune donde la contaminazione si è diffusa attraverso un sistema di distribuzione alimentare. Anche l'indiscriminata prescrizione di antibiotici a soggetti con un'enterocolite non grave è stata responsabile ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] aumento della densità demografica.
Il modello suddetto costituisce quindi il quadro di riferimento contro cui confrontare la distribuzione della diversità per ogni singola porzione del resto del genoma. Infatti, porzioni con un quadro di variabilità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] fossile. Molte specie di uccelli hanno un'area di diffusione enorme; la cinciallegra (Parus major), per esempio, è distribuita dalla Gran Bretagna al Giappone. Riscontrabile in habitat differenti, essa è esposta a un ampio ventaglio di scelte ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...