Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] sostenuta e la bassa mortalità, e significa lo stato di disagio economico della regione. Si aggiunga che la distribuzione della popolazione tra le varie province ha subito sensibili modificazioni: quelle di Avellino e di Benevento hanno registrato ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] isole. Numerosi sono anche i vulcani sottomarini, dei quali però si conosce solo molto imperfettamente il numero e la distribuzione. Essi sono frequenti in vicinanza di isole vulcaniche (Azzorre, Tonga, Giappone, Pantelleria, ecc.).
Tra le regioni di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] La teoria permetteva di spiegare la presenza di fossili di animali marini in zone elevate e asciutte dei continenti e la distribuzione di specie fossili simili, o addirittura identiche, in regioni che oggigiorno sono separate dagli oceani. Per di più ...
Leggi Tutto
Vedi Guyana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Guyana è uno stato della regione settentrionale del continente sudamericano che gode tradizionalmente di saldi legami con i paesi del Golfo [...] di origine africana e il People’s Progressive Party (Ppp) espressione della popolazione di origine indiana. Considerando la distribuzione demografica delle etnie ben si comprende, dunque, come il Ppp abbia potuto esprimere presidente e primo ministro ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] . Anche se la quantità media annua di precipitazioni non è trascurabile (circa 780 mm), è però irregolare la distribuzione stagionale e molto variabili sono i totali annui.
Dal punto di vista fitogeografico, l’isola presenta numerose specie endemiche ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] alle massime altitudini registrano, infatti, valori termici troppo bassi. Le differenze climatiche sono principalmente legate alla distribuzione delle precipitazioni. La costa orientale riceve grandi quantità di piogge durante tutto l’anno, dovute al ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] terrestre è molto abbondante; tuttavia, gran parte di essa è inaccessibile o per altri motivi non disponibile, e il rimanente è irregolarmente distribuito sia da zona a zona, sia fra una stagione e l’altra. È stato valutato che l’acqua, nei suoi vari ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] dell'interno − i negri e i mulatti. Infine, nella giungla, vive un'esigua minoranza di Indios amazzonici.
La distribuzione e la densità degli abitanti risentono delle differenze morfologiche esistenti tra le varie parti del paese: così la regione ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] elevate dell'America Latina (290 ab./km²), quando si eccettuino le isole di piccolissime dimensioni.
La distribuzione, molto irregolare, ha subito modificazioni notevoli in seguito alla localizzazione di industrie, da parte di imprese multinazionali ...
Leggi Tutto
Germano Dottori
Presidenza, Wolesi Jirga e Consigli provinciali sono le maggiori istituzioni politiche elettive esistenti in Afghanistan. Traggono origine dal tentativo della comunità internazionale di [...] Popalzai, allora capo provvisorio dello stato, vinse al primo turno, con il 55,4% delle preferenze. La distribuzione dei consensi tra i candidati dimostrò tuttavia come persistesse in Afghanistan una forte tendenza alla polarizzazione dello spettro ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...