Evoluzione. Fossili ed evoluzione
Niles Eldredge
Nel 1959, centenario della pubblicazione di On the origin of species di Charles Darwin, fu celebrata la definitiva fusione della genetica con la teoria [...] nella diffusione delle novità evolutive sull'intera estensione territoriale di una specie. Sebbene alcune specie abbiano una distribuzione altamente localizzata, per molte è vero il contrario, come si verifica per le specie maggiormente rappresentate ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] società calcistiche, alle quali era stato imposto di assumere la forma di S.p.A. o S.r.l., ma senza possibilità di distribuire ai soci utili o residui attivi di liquidazione. La l. 91/23 marzo 1981, contenente norme in materia di rapporti tra società ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] di un sistema rispetto alla comparsa in esso di moti macroscopici interni; la t. T che compare nella legge di distribuzione di Maxwell-Boltzmann, ancorché misurabile in kelvin, è una grandezza che può assumere valori negativi; si può avere una t ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] (su steradiante). Il grafico della dσ/dΩ in funzione di ϑ a una fissata energia delle particelle incidenti è generalmente denominato distribuzione angolare del processo.
Un caso notevole è costituito dai processi a due corpi A+B→C+D, nei quali le ...
Leggi Tutto
Punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla qualificazione che accompagna il termine.
Biologia
Estremità di un asse di simmetria di un organismo, o di una sua parte, [...] chiamata polodia terrestre. La non coincidenza tra p. vero e p. d’inerzia è connessa con la diversa distribuzione delle masse che costituiscono la Terra, le quali non sono disposte simmetricamente attorno all’asse di rotazione terrestre. Allo ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] ovale e del dotto arterioso fanno sì che i due ventricoli funzionino in parallelo. Circa il 40% della portata cardiaca si distribuisce alla placenta, il 7% ai polmoni. A causa delle estese comunicazioni esistenti tra cuore destro e cuore sinistro ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] di alimenti non viene soddisfatta dall'insieme di fattori che ineriscono al ciclo produzione agricola, conservazione, trasformazione, distribuzione delle derrate.
In effetti, la carenza soprattutto nelle tre ultime fasi del ciclo, cui si aggiunge il ...
Leggi Tutto
Morfogenesi
Antonio García-Bellido
I Metazoi presentano un'enorme varietà di forme, tipologie di sviluppo e caratteristiche fisiologiche. L'analisi comparata tra le specie esistenti e i loro antenati [...] -polarity (geni zigotici, espressi quando l'embrione è ormai totalmente formato da cellule, e che definiscono la polarità della distribuzione delle cellule entro un dato parasegmento).
I confini entro i quali sono espressi i geni pair-rule e segment ...
Leggi Tutto
Coagulazione
Giovanni de Gaetano
La coagulazione è la trasformazione di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l'azione di agenti chimici o fisici. La coagulazione del sangue è il fenomeno [...] meccanismo di controllo è esercitato da recettori o siti di legame per i vari fattori della fibrinolisi che appaiono distribuiti su cellule del sangue e della parete vascolare.In sintesi, le reazioni dei processi di coagulazione e di fibrinolisi ...
Leggi Tutto
Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] ne deriva consente l'incremento degli scambi gassosi, necessario per l'aumento del metabolismo tessutale. Oltre alla distribuzione del sangue di tipo passivo, legata alle variazioni posturali e determinata da forze gravitazionali, nel polmone esiste ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...