GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] .
Di fronte alla sua critica della teoria del valore-lavoro e al suo rifiuto della problematica del valore nella determinazione della distribuzione del reddito è forte la tentazione di collocare il G. in una linea di pensiero che va da A. Loria a ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] " le leggi tramandate dai precedenti economisti, anche se di somma autorità, come nel caso della "legge del Pareto" sulla distribuzione dei redditi. Ogni legge egli sottopone di volta in volta a un rigoroso esame critico, basato principalmente stilla ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] con il massimo dei voti nel luglio 1966, discutendo una tesi in scienza delle finanze (Effetti della spesa pubblica sulla distribuzione del reddito) con Aldo Scotto.
Nel corso degli anni universitari maturò l’idea di voler perseguire una carriera di ...
Leggi Tutto
Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo.
Economia
G. [...] o regionale; dall’altro, le imprese sono maggiormente in grado di sfruttare rilevanti economie di scala nella produzione, distribuzione e marketing dei prodotti, specie dei beni di consumo standardizzati, e di praticare politiche di bassi prezzi per ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] La funzione redistributiva cominciò a essere rivendicata nella seconda metà dell’Ottocento; essa è finalizzata a realizzare la distribuzione del reddito e della ricchezza che la società, attraverso il processo democratico, individua come la più equa ...
Leggi Tutto
WEINTRAUB, Sidney
Claudio Sardoni
Economista statunitense, nato a Brooklyn (New York) il 28 aprile 1914, morto a Filadelfia il 19 giugno 1983. Laureatosi alla New York University, frequentò la London [...] aggregate demand and supply, in Economic Journal, 1957) condussero W. all'elaborazione di una teoria della distribuzione del reddito d'ispirazione keynesiana che si allontana decisamente dalle interpretazioni ortodosse di Keynes e raggiunge risultati ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] grandi imprese corporate nel sistema economico-politico, da una parte, e la creazione efficiente di ricchezza e la sua distribuzione, dall'altra. Per tali ragioni la riflessione teorica suggerisce che la relazione suddetta non può essere, in generale ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] stabile, disoccupati di lunga durata o a reddito zero, anziani con pensione minima o privi di pensione, ecc.).
8. Diversa distribuzione delle donne. - È moderatamente aumentata la proporzione di donne negli strati medio-alti, dal III al VI, ma essa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] ampiamente a quello di efficienza nell’utilizzo delle risorse: un sistema è giusto quando, per una data distribuzione delle risorse, l’efficienza paretiana è realizzata.
Una rigorosa applicazione del criterio paretiano va incontro all’obiezione ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] soglia minima di PIL al di sotto della quale il paese è considerato a basso reddito), ma non dà informazioni sulla distribuzione del reddito del paese. Per questo motivo si ricorre ad altri parametri, quali la struttura per età della popolazione (che ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...