condizionale
condizionale [agg. e s.m. Der. di condizione] [LSF] Che esprime condizioni o è soggetto a condizioni. ◆ [FAF] Nella logica, è il connettivo se...allora (simb. →), il cui signif. è dato dalla [...] che un elemento che non gode di quella proprietà non appartiene a quell'insieme. ◆ [PRB] Distribuzione c.: lo stesso che distribuzione condizionata (→ condizionato). ◆ [LSF] Equazione c.: quella che esprime una condizione (per es., di equilibrio, di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] dei valori di certe funzioni complesse e di numeri della forma αβ, con α e β algebrici e β irrazionale; distribuzione degli ideali primi nei campi di numeri e ipotesi di Riemann; leggi di reciprocità generali; risoluzione algoritmica di un'equazione ...
Leggi Tutto
La t. del c. può essere definita come il ramo della statistica che si occupa specificamente delle rilevazioni campionarie nel loro aspetto metodologico. È difficile, se non impossibile, tracciare in modo [...] è che, in entrambi gli schemi di estrazione e quale che sia la popolazione, la media aritmetica del c. tende a distribuirsi secondo la legge normale. Lo stesso vale per p, per tutti i momenti e per vari altri parametri campionari. L'approssimazione ...
Leggi Tutto
Metodo numerico basato su procedimenti probabilistici, usato in statistica per la risoluzione di problemi di varia natura, che presentano difficoltà analitiche non altrimenti o difficilmente superabili. [...] il metodo si basa sulla possibilità di eseguire, utilizzando numeri estratti a caso (numeri casuali), un campionamento di una distribuzione di probabilità assegnata, F(X); ossia sulla possibilità di generare una sequenza di eventi X1, X2, ..., Xn ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] f=0, in modo tale da soddisfare le condizioni al contorno. A questo punto è facile dedurre l'unicità della distribuzione.
Il problema insito in questo ragionamento, e in molte altre dimostrazioni di esistenza di soluzioni di problemi al contorno date ...
Leggi Tutto
Matematico (Okatovo, Kaluga, 1821 - Pietroburgo 1894). Dal 1847 professore all'univ. di Pietroburgo, membro di numerose accademie e società scientifiche. Ha dato contributi essenziali in molti campi della [...] sull'approssimazione delle funzioni continue mediante polinomî; in teoria dei numeri con nuovi strumenti per lo studio della distribuzione nei numeri primi; nel calcolo delle probabilità (teorema di Laplace-Čebyšev); nella meccanica con lo studio di ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...]
dove h è un parametro con significato particolare da problema a problema (v. anche errore; probabilità).
Distribuzione di Gauss: v. distribuzione: Statistica.
Funzione di Gauss. - La funzione
Formula
che ammette lo sviluppo in serie uniformemente ...
Leggi Tutto
canonico
canònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di canone, nel senso di "conforme a una norma"] [ALG] [ANM] Si dice di espressioni, equazioni o forme analitiche che evidenzino determinati invarianti di un ente [...] .: coordinate locali per le quali valgono le equazioni di Hamilton: v. meccanica analitica: III 658 e. ◆ [PRB] Distribuzione c.: descrive sistemi con energia variabile a fissati numero di particelle, volume e temperatura: v. meccanica statistica: III ...
Leggi Tutto
rete complessa
Armando Magrelli
Network che, nel contesto della teoria matematica delle reti, presenta alcune caratteristiche topologiche di non immediata intuibilità e normalmente non rilevabili nelle [...] reti) può essere considerata complessa: ciò dipende da alcune caratteristiche come, per es., il consistente grado di distribuzione dei nodi che le compongono, l’elevato coefficiente di raggruppamento, l’associatività o disassociatività fra i vertici ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] l’interazione con le forze che lo trasportano, quindi la pioggia di semi che parte da un albero non è mai distribuita del tutto a caso. Gli animali presentano meccanismi di d. sia attivi sia passivi, anche se per molti è difficile dimostrare ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...