• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
webtv
14 risultati
Tutti i risultati [70]
Statistica e calcolo delle probabilita [14]
Matematica [17]
Biologia [7]
Fisica [6]
Chimica [4]
Fisica matematica [4]
Storia della matematica [4]
Medicina [4]
Analisi matematica [4]
Economia [4]

distribuzione binomiale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

distribuzione binomiale Luca Tomassini Sia Y1,Y2,... una successione di variabili casuali indipendenti, ciascuna delle quali può assumere solo i valori 0 e 1 con probabilità rispettivamente pari a p [...] numero di lanci) tende a infinito, il teorema di De Moivre-Laplace stabilisce che è possibile esprimere la distribuzione binomiale in termini della distribuzione normale Φ(x). Più precisamente, abbiamoP iP [7] dove Rn tende a zero al crescere di n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – DISTRIBUZIONE_BINOMIALE – COEFFICIENTE BINOMIALE – DISTRIBUZIONE NORMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distribuzione binomiale (2)
Mostra Tutti

stocastico

Enciclopedia on line

Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] di variabili casuali Xn. Per ogni n, Xn può assumere i valori 0, 1, ..., n, con probabilità data dalla classica distribuzione binomiale o di Bernoulli, e il suo valore medio è (abbastanza intuitivamente) n/2. La teoria dei processi s. riguarda i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – TEORIA DELLA PROBABILITÀ – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – PROBABILITÀ CONDIZIONATA

Probabilita

Enciclopedia del Novecento (1980)

Probabilità Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung *La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi. sommario: 1. Introduzione. [...] p = 1/2. Per il teorema del limite centrale, F(x) è approssimativamente una distribuzione normale con speranza e varianza Mediante una stima relativa alla distribuzione binomiale, si può dimostrare che, per ogni ε > 0, onde, per e quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – MATRICE DELLE PROBABILITÀ DI TRANSIZIONE – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – LEGGE DEBOLE DEI GRANDI NUMERI – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Probabilita (12)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilità e statistica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica Ivo Schneider Calcolo delle probabilità e statistica Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo Numerosi autori hanno contribuito [...] 1 le oscillazioni nei valori della serie non possono essere rappresentate in base al modello dell'urna corrispondente alla distribuzione binomiale; la serie non è stabile e le oscillazioni vanno ricondotte all'azione di fattori legati al tempo. Se il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – STORIA DELLA MATEMATICA

L'Età dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica Oscar Sheynin Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica I primi sviluppi del calcolo delle [...] delle nascite maschili e femminili, laddove la presunta legge divina avrebbe potuto essere formulata in termini di una distribuzione binomiale generale con p>1/2. Le argomentazioni di Arbuthnot furono sviluppate da de Moivre e da Nikolaus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – STORIA DELLA MATEMATICA

Bernoulli Jacques I

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bernoulli Jacques I Bernoulli (o Bernouilli) ⟨bernuglì⟩ Jacques I (in Italia più noto come Giacomo I) [STF] (Basilea 1655 - ivi 1705) Prof. di matematica nel-l'univ. di Basilea (1687). ◆ [PRB] Distribuzione [...] di B. (detta anche distribuzione binomiale): se si ripetono n prove indipendenti di un esperimento in cui un evento ha in ogni prova la probabilità p di verificarsi e q=1-p di non verificarsi, il numero A di volte che l'evento si verifica è una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

multinomiale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

multinomiale multinomiale [agg. Der. di binomiale, con la sostituzione di multi- a bi-] [PRB] Distribuzione m.: generalizzazione della distribuzione binomiale di probabilità: v. dati, statistica dei: [...] II 85 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

statistica

Enciclopedia on line

Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] con funzione di densità appartenente alla famiglia esponenziale (che comprende, oltre alla legge gaussiana, altre distribuzioni importanti, come la binomiale, la poissoniana, la gamma ecc.) e si contempla una struttura meno rigida della componente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – DISTRIBUZIONE DI FERMI-DIRAC – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su statistica (15)
Mostra Tutti

distribuzione

Enciclopedia on line

Economia Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità. Nell’ingegneria gestionale [...] tutto l’ammontare della ricchezza appartiene a una sola persona. Principali tipi di distribuzione Una delle d. più importanti è la d. di Bernoulli o d. binomiale che si ottiene nel classico problema delle prove ripetute (➔ anche Bernoulli, Giacomo I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – SUCCESSIONE DI FUNZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distribuzione (2)
Mostra Tutti

multinomiale, distribuzione

Enciclopedia on line

Particolare tipo di distribuzione statistica. Precisamente, se da una popolazione, ossia da un insieme di unità con modalità x1, x2, ..., xk e frequenze relative corrispondenti p1, p2, ..., pk, si estrae [...] ai calcoli per la presenza dei fattoriali, può essere approssimata soddisfacentemente dalla quantità: Per k=2, la distribuzione si riduce a quella binomiale e la formula approssimata dà le ordinate della curva normale come media np e varianza npq ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: POLINOMIO – VARIANZA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali