PSICOFISIOLOGIA
Mario Bertini
. Una profonda trasformazione di contenuti e metodi ha caratterizzato il progresso della p. in questo dopoguerra, sicché oggi essa appare ritagliata entro un quadro di [...] luce) apriva prospettive di misura della durata dei fatti psichici; H. E. Hering, studioso di problemi connessi viene definita da alcuni con l'etichetta di area dei "disturbi psicofisiologici". Prendendo lo spunto da questa linea esemplare, per cui ...
Leggi Tutto
Psicologia clinica
Massimo Grasso
L'area disciplinare che delinea la p. c. si presenta come un territorio complesso e variamente articolato, di difficile e controversa definizione quanto ai suoi fondamenti [...] , definendo tale prassi come prevalentemente orientata alla valutazione della personalità degli individui, o alla terapia di disturbipsichici con strumenti psicologici, oppure alla ricerca scientifica nei suddetti ambiti.
In questa luce, la p. c ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] accettare il proprio sesso anatomico: si tratta di disturbi relativi all'identità di genere, con un atteggiamento aver luogo date le attuali conoscenze, un accertamento della personalità psichica. La divergenza tra il sesso accertato e quello a cui ...
Leggi Tutto
GERIATRIA
Elio Musco
(App. III, I, p. 727)
La g. è una scienza medica di recente costituzione − il primo libro di testo, Medicina geriatrica, è stato pubblicato nel 1943 da E. J. Steiglitz (Brocklehurst [...] 'anca o al ginocchio a causa di un'artropatia, convinto che il disturbo faccia parte dell'età, non cerca l'aiuto medico e riduce la tempo di buona salute e mantenere indipendenza fisica e psichica. Un secondo mezzo per arrivare a una diagnosi precoce ...
Leggi Tutto
PROGRESSIVA, PARALISI o demenza paralitica (fr. paralysie générale; sp. paralisis general; ted. progressive Paralyse; ingl. general paralysis of insane)
Vittorio Challiol
Malattia a manifestazione neuro-psichica, [...] paralisi progressiva presenta sintomi essenziali e inessenziali o marginali.
I sintomi essenziali sono neurologici e psichici. Sintomi neurologici: I disturbi a carico dei riflessi iridei: le pupille sono spesso disuguali e a contorni irregolari; non ...
Leggi Tutto
TABE dorsale (lat. tabes dorsalis)
Vittorio Challiol
Malattia legata costantemente a un'infezione sifilitica, con sintomi prevalenti a carico del midollo spinale, ma estesa anche all'encefalo. L'antico [...] nettamente radicolare. Particolarmente importanti sono i disturbi della sensibilità profonda. Nel tabetico la pressione focolaio, dovuti a processi arteritici luetici. Dal punto di vista psichico non è raro uno stato depressivo, che trova la sua ...
Leggi Tutto
psicosi
Insieme di condizioni psicopatologiche gravi contraddistinte dalla perdita del contatto con la realtà e delle capacità di critica e giudizio, dalla presenza di disturbi pervasivi del pensiero, [...] segni di regressione e disgregazione dell’equilibrio psichico ma anche come ‘restitutivi’, cioè tentativi autarchici Charles Lasègue e Jules Falret) e la paranoia (o disturbi deliranti), che nell’insieme tendono spontaneamente a una evoluzione ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] che vedranno nell'attività scombinatoria e nel disturbo dei canali della comunicazione (ossia nell'alterazione liberarlo da ogni norma generale, ma lo annega in una fenomenologia psichica e corporale indistinta, nella quale non c'e' più persona, un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] alla suffocatio matricis come diagnosi onnicomprensiva per tutti i disturbi di carattere ginecologico o, più in generale, per modo chiaro il principio della proporzionalità e dell'armonia tra psichico e fisico, quell'idea di equilibrio tra anima e ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] il doṣa vento a tal punto da provocare insonnia o altri disturbi, mentre l'eccessiva staticità del corpo deprime il vento e le e fa adottare tutti quei comportamenti fisici e psichici che sicuramente procurano danno (un esempio sempre citato ...
Leggi Tutto
disturbo
s. m. [der. di disturbare]. – 1. Il disturbare o il disturbarsi, e anche l’incomodo, il fastidio, ecc., che ne è l’effetto: d. della quiete notturna; dare, recare, procurare d.; prendersi il d. di ...; non vorrei esserti di d.; perdoni...
disturbato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di disturbare]. – 1. agg. Che subisce molestia o disturbi: una riunione continuamente d.; un canale video disturbato. 2. Affetto da disturbi psichici: un ragazzo d.; una personalità d. (talvolta...