Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] ) è detta deviazione standard di ξ. Spesso nei più comuni problemi di fisica statistica la densità di p. è rappresentata dalla curva di Gauss che esprime la legge normale di distribuzione delle p. (➔ errore).
La disuguaglianzadiČebyšëv
con ε>0 ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] di Kronecker). Se a=−1, b=1, per w(x)=1 si ottengono i polinomi di Legendre e per w(x)=1/ 1− x² si ottengono quelli diČebyšëv. interpolatore di grado 'basso', per es. r=1,2. In tal caso l'errore che si genera, Eh,r, verifica una disuguaglianza del ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] introdotte dal matematico russo Čebyšev nel 1852. Per x≥1, siano
Čebyšev, usando un argomento di natura elementare, mostrò nel ha costituito il punto di partenza per le congetture generali.
La disuguaglianzadi Castelnuovo-Severi ha molte profonde ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] aleatori con varianza uniformemente limitata risale a un lavoro diČebyšev del 1867. La dimostrazione della conseguente legge debole si basa su una disuguaglianza, oggi detta di Bienaymé-Čebyšev (pare che Irénée-Jules Bienaymé l'abbia enunciata per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] funzione diČebyšëv,
Lo studio del comportamento asintotico di π(X) è equivalente a quello del comportamento asintotico di ψ( A. Baker ottenne il primo rafforzamento effettivo della disuguaglianzadi Liouville [24] (la costante c venne sostituita ...
Leggi Tutto
Statistica
Eugenio Regazzini
La maggior parte delle indagini e degli esperimenti ‒ siano essi condotti a scopi di natura scientifica oppure per esigenze di tipo industriale, realizzati su larga scala [...] che θ∼ non è da considerarsi come variabile aleatoria. Infatti, grazie alla disuguaglianzadi Bienaymé-Čebyšëv si ha
[22] formula
dove Pθ è la legge di probabilità della successione bernoulliana quando il parametro θ∼ prenda il valore θ. Pertanto ...
Leggi Tutto