• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Biografie [15]
Letteratura [11]
Arti visive [5]
Storia [4]
Diritto [3]
Archeologia [3]
Comunicazione [2]
Strumenti del sapere [2]
Diritto civile [2]
Architettura e urbanistica [2]

UBERTI, Bonifazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBERTI, Bonifazio Cristiano Lorenzi (Fazio) degli. – Discendente dell’illustre famiglia ghibellina bandita da Firenze fin dai tempi del bisnonno Manente, detto Farinata (1267), nacque verosimilmente [...] superate le precedenti edizioni complessive, Liriche edite ed inedite di Fazio Degli Uberti, a cura di R. Renier, Firenze 1883, e Il Dittamondo e le rime, a cura di G. Corsi, I-II, Bari 1952 (quest’ultima è però ancora fondamentale per il testo del ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MASTINO II DELLA SCALA – FAZIO DEGLI UBERTI – CAIO GIULIO SOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UBERTI, Bonifazio (2)
Mostra Tutti

Capèllo, Guglielmo

Enciclopedia on line

Letterato (n. Auletta fine sec. 14º - m. dopo il 1459). Precettore di Borso poi di Ercole e Sigismondo d'Este. Commentò il Dittamondo di Fazio degli Uberti, e con Guarino Veronese emendò la Naturalis Historia [...] di Plinio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAZIO DEGLI UBERTI – GUARINO VERONESE

Ubèrti, Fazio degli

Enciclopedia on line

Ubèrti, Fazio degli Poeta (n. prob. a Pisa - m. prob. a Verona dopo il 1368). Fu ai servigi dei Visconti, degli Scaligeri e forse dei Carraresi. Viaggiò molto. Amò a lungo Ghidola Malaspina maritata a Feltrino di Montefeltro, [...] poi le liriche politiche, ispirate agli ideali ghibellini della sua famiglia. Nettamente inferiore è il poema in terzine il Dittamondo (Dicta mundi), composto in gran parte dal 1318 al 1360, poi ritoccato e rimasto incompiuto, che è imitazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – DIVINA COMMEDIA – POMPONIO MELA – DITTAMONDO – GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ubèrti, Fazio degli (2)
Mostra Tutti

fatato

Enciclopedia Dantesca (1970)

fatato Soltanto in Rime LXXIII 1 la mal fatata / moglie di Bicci vocato Forese: " nata con triste fato ", " disgraziata "; cfr. fra Giordano Prediche (Firenze 1739, 99): " non pochi credono che incontanente [...] che l'uomo nasce sia fatato di ciò che gli dee intervenire "; Fazio Dittamondo III XVIII 73 " Poi mira a destra il mal fatato e rio / campo Matronio ". Bibl.-M. Barbi, La tenzone di D. con Forese, in Problemi II 90 n. 1. ... Leggi Tutto

Germania

Enciclopedia Dantesca (1970)

Germania Filippo Brancucci W. Theodor Elwert Dell'odierna G., detta da lui Lamagna o Alamania (If XX 62; VE I XVIII 5), D. ha scarse notizie e poco chiare, di gran lunga inferiori a quelle che dimostra [...] avere Fazio degli Uberti nel suo Dittamondo. Ne indica precisamente i confini con l'Italia segnati dalle Alpi (l'Alpe che serra Lamagna / sovra Tiralli, If XX 62) e genericamente gli altri (ab hostiis Danubii sive Maeotidis paludibus, usque ad fines ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CORRADO I DI FRANCONIA – FEDERICO I BARBAROSSA – WILLIBALD PIRCKHEIMER – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

Elsa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Elsa Adolfo Cecilia Fiume della Toscana, il cui corso è di circa 63 Km; nasce nel settore orientale delle Colline Metallifere, e sfocia in Arno nei pressi di Empoli. Le sue acque sono particolarmente [...] dure: da ciò la proprietà, nota fin dall'antichità (Ovidio, Plinio) e ricordata nel Dittamondo di Fazio degli Uberti (III 8), di formare incrostazioni sui corpi che vi si immergono. Tale proprietà, nota a D. o per conoscenza diretta (come sostiene il ... Leggi Tutto
TAGS: COLLINE METALLIFERE – FAZIO DEGLI UBERTI – BASSERMANN – TOSCANA – OVIDIO

CAPELLO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLO (Capelo, Chapelo, Capellus, Cappello, Cappelli, Cappellus), Guglielmo Frank Rutger Hausmann Nacque ad Auletta (prov. di Salerno) da un medico di nome Goffredo, probabilmente negli ultimi anni [...] corte di Ferrara al tempo di Niccolò III; un breve saggio ne è stato pubblicato da G. Rotondi, Ilcanto IV del libro III del Dittamondo col commento inedito di G. C., in Arch. stor. lomb., s. 6, VIII (1931), pp. 348-353 (il testo è edito dal cod. cit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

amen

Enciclopedia Dantesca (1970)

amen (amme) Con il comune valore di " così sia " ricorre in Pd XIV 62 Tanto mi parver sùbiti e accorti / e l'uno e l'altro coro a dicer " Amme! " (" lo quale ‛ amen ' importa qui tre significati: afferma [...] popolareggiante toscana (" ‛ Amme ' dice lo vulgare, ma la grammatica dice ‛ Amen ' ", Buti; " ‛ Amme ' per ‛ amen ' leggesi più volte nel Dittamondo, e si ode tuttora in Toscana ", Andreoli). In If XVI 88 Un amen non saria possuto dirsi / tosto così ... Leggi Tutto

Gautier de Metz

Enciclopedia on line

Nome che appare, come quello dell'autore dell'Image du monde, nell'incipit di un esemplare di quest'opera, datata 1245. L'Image du monde è un poema di carattere dottrinario, in ottosillabi, diviso in tre [...] parti e in 45 capitoli, in cui sono utilizzati lo Speculum vitae di Vincenzo di Beauvais e l'Imago mundi di Onorio di Autun. L'opera fu a sua volta utilizzata da Iacopo Alighieri per il suo Dottrinale e da Fazio degli Uberti per il Dittamondo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO DI BEAUVAIS – FAZIO DEGLI UBERTI – ONORIO DI AUTUN – OTTOSILLABI

essordio

Enciclopedia Dantesca (1970)

essordio [plur. essordia] Enrico Malato Il sostantivo è usato una volta sola, in rima (Pg XVI 19 Pur ‛ Agnus Dei ' eran le loro essordia), in senso non tecnico: non cioè col valore proprio della retorica [...] un canto ". La forma plurale in -a, usata come femminile, è in realtà un neutro plurale latino (" è un latinismo pretto ", Parodi, Lingua 247), frequente nell'antico italiano (cfr. per es. Fazio degli Uberti Dittamondo II XII 85, Ira son io 6, ecc.). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali