(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] coi varî partiti avversi, ma egli ha piuttosto governato come dittatore non bisognoso di alcuna alchimia parlamentare, anche se, a seconda solo nella chiesa dell'abbazia di Laach, si perpetuò naturalmente con molte varianti, sino alla metà del sec ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] il partito di Cesare, fu troncato dopo la morte del dittatore con il richiamo di Sesto dalla Spagna deciso dal senato. idee, per rigettarle in nome del sentimento, l'Unamuno è commentatore perpetuo di ogni atto e di ogni fatto, sempre in cerca del ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] di esercitare il potere presidenziale. Non si atteggiò a dittatore, ma nemmeno tenne a governare in buona armonia col di fronte al quale la Colombia aveva recalcitrato: cedeva in perpetuo agli Stati Uniti il diritto di occupare e dominare una fascia ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Ieyasu come consigliere ed ebbe gran parte nelle riforme che il dittatore s'apprestava a dare al paese. In un sistema che sopra ; 3. legge del 21 settembre 1901, sul diritto di affitto perpetuo dei terreni; 4. legge del 13 aprile 1910, sul diritto ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] impiccato dinnanzi alla cittadella di Varsavia il dittatore dell'insurrezione Romualdo Traugutt. Soltanto singoli reparti contro il predominio della ragione sul sentimento e contro il perpetuarsi di forme viete e vuote, l'appassionato e geniale poeta ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] alunni il Rossini (che dal 1839 divenne del Liceo stesso consulente perpetuo), il Donizetti, il Morlacchi, l'Alboni, ecc.
Nella di lingua. - Fondata essa pure nel 1860 con decreto del dittatore Farini, ai fini di pubblicare opere inedite o rare dei ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] sangue araucano, ossia di tribù che rimasero in perpetuo stato di guerra con il colonizzatore, sibbene dei Cosi il 28 gennaio 1823 i notabili di Santiago invitavano il dittatore a presentarsi davanti all'Assemblea; e qui O' Hoggins rinunciava ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] ottenuto risultati del tutto diversi da quelli che il dittatore s'illudeva di ottenere: la Mancomunitat fu abolita, gay saber (1393) sul tipo di quello di Tolosa, perpetuò la degenerata tradizione provenzale in linguaggio arcaico. Le nuove poetiche, ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] posizione subordinata; o infine che il binomio costituito dal dittatore e dal maestro della cavalleria si sia trasformato in una le vietasse. Anzi, l'Editto, che in origine si chiamava "perpetuo" soltanto nel senso che durava tutto l'anno, era nella ...
Leggi Tutto
perpetuo
perpètuo agg. [dal lat. perpetuus, propr. «che procede in modo continuo», der. di petĕre «dirigersi», col pref. per-1 indicante continuità]. – 1. Che non avrà mai fine, che durerà sempre, che è destinato a durare in eterno: o perpetüi...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...