POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] impiccato dinnanzi alla cittadella di Varsavia il dittatore dell'insurrezione Romualdo Traugutt. Soltanto singoli reparti contro il predominio della ragione sul sentimento e contro il perpetuarsi di forme viete e vuote, l'appassionato e geniale poeta ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] a rappresentare una larva di potere regio, non ci sono più dittatori del popolo. Il clima storico è cambiato e non ammette più celava una signoria di fatto (1241), Filippo fu podestà perpetuo del popolo; ma nel 1277 Ottone Visconti, arcivescovo di ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] alunni il Rossini (che dal 1839 divenne del Liceo stesso consulente perpetuo), il Donizetti, il Morlacchi, l'Alboni, ecc.
Nella di lingua. - Fondata essa pure nel 1860 con decreto del dittatore Farini, ai fini di pubblicare opere inedite o rare dei ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] sangue araucano, ossia di tribù che rimasero in perpetuo stato di guerra con il colonizzatore, sibbene dei Cosi il 28 gennaio 1823 i notabili di Santiago invitavano il dittatore a presentarsi davanti all'Assemblea; e qui O' Hoggins rinunciava ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] ottenuto risultati del tutto diversi da quelli che il dittatore s'illudeva di ottenere: la Mancomunitat fu abolita, gay saber (1393) sul tipo di quello di Tolosa, perpetuò la degenerata tradizione provenzale in linguaggio arcaico. Le nuove poetiche, ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] e approvati poi nel 1817, creandosi il Canova principe perpetuo dell'accademia, ma affidandosi la direzione effettiva dell' IV e Francesco V, finché nel 1859 era quasi ricostituita dal dittatore per l'Emilia, Carlo Farini, e due anni dopo, nel 1861 ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] donne morte, 1989), dalla visione grottesca della storia d'un dittatore (Maten al león, 1969; trad. it., 1987) alla La oveja negra y demás fábulas (1969; trad. it., 1980); Movimiento perpetuo (1972; trad. it., 1993); Lo demás es silencio. La vida ...
Leggi Tutto
. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità [...] effettuata in virtù di compera regolare del diritto di perpetuo possesso o in base a un editto per , in base ai pieni poteri conferitigli con la lex Valeria. Il dittatore aveva proceduto ad immense confische di terre nella guerra sociale e nella ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] il paese natale - tema costante in questo viaggiatore perpetuo - con accenti d'incantata e lucida memoria, ma última (1968), dove si passa dalla condanna di Pizarro, primo dittatore del mondo sudamericano, ad appelli accorati all'unità dei popoli. ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Umberto Bosco
Scrittore e patriota, nato a Livorno il 12 agosto 1804, morto in una sua villa presso Cecina il 23 settembre 1873. Ebbe una fanciullezza scontrosa; della [...] marzo fu eletto capo del potere esecutivo, cioè di fatto dittatore. Non esitò dinnanzi a provvedimenti estremisti, che più tardi altrui: onde assunse negli ultimi anni la parte odiosa di perpetuo profeta di sciagure. A quest'ultima fase della sua vita ...
Leggi Tutto
perpetuo
perpètuo agg. [dal lat. perpetuus, propr. «che procede in modo continuo», der. di petĕre «dirigersi», col pref. per-1 indicante continuità]. – 1. Che non avrà mai fine, che durerà sempre, che è destinato a durare in eterno: o perpetüi...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...