In linguistica il termine correlativo può indicare una coppia di parole messe in relazione attraverso sintagmi o intere proposizioni, l’unione di una proposizione e di un pronome a essa collegato o, in [...] ... ma, realizzano una movenza concessiva di tipo retorico-discorsivo (Mazzoleni 2002: 408-409):
(37) Et ben potrebbe il dittatore dicere parole diritte et ornate, ma non varrebbero neente s’elle non fossero aconcie alla materia (Brunetto Latini, La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dei magni, dei minuti e nuovi dei
Micol Perfigli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pantheon romano è un sistema flessibile e coerente, [...] dèi è il loro ruolo di soccorritori: dopo l’aiuto divino ricevuto dalla cavalleria romana durante la battaglia del 499 a.C. il dittatore Aulo Postumio erige il tempio al gemello esperto di giochi ippici, Castore appunto (Livio, Ab Urbe condita, 2, 20 ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e per collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan è uno degli attori [...] ha ospitato diverse esercitazioni dell’Alleanza atlantica.
Nursultan Nazarbayev, il ‘leader della nazione’
Figura controversa – dittatore per i suoi detrattori, artefice e garante dello sviluppo socioeconomico del Kazakistan per i suoi sostenitori ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] destinati a navi da guerra.
Sua ultima impresa fu il colossale monumento equestre del generale Rafael Leónidas Trujillo Molina, dittatore della Repubblica Dominicana, eretto nel 1957 a San Cristóbal, e abbattuto dopo l'uccisione del tiranno, nel 1961 ...
Leggi Tutto
MORELLO, Vincenzo
Riccardo D'Anna
MORELLO, Vincenzo (Rastignac). – Unico maschio di quattro figli, nacque a Bagnara Calabra il 10 luglio 1860 da Antonino, commerciante, e da Grazia Maria Gentiluomo.
Seguì [...] del giorno parve infine fiaccata. Il giornalista che aveva fatto dell’articolo – secondo la sua celebre definizione – un cavaliere o un dittatore, che si forma il suo blasone o la sua legge nel torneo o nell’avventura della giornata, si vedeva infine ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] , e G. Ruffini, Le cospiraz. del 1831 nelle memorie di E. Misley, Bologna 1931, p. 60; sulla permanenza a Corfù, G. Sforza, Il dittatore di Modena B. Nardi e il suo nipote Anacarsi, Roma-Milano 1916, pp. XLIV, 13, 18, 138, 176, 221 ss.; molto ben ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il linguaggio della scultura barocca, creato a Roma dal genio di Bernini, si afferma [...] del Re Sole: Versailles.
Instancabile ed efficientissimo Le Brun rimane, fino alla morte di Colbert nel 1683, il vero dittatore delle arti in Francia, fornendo in prima persona una quantità impressionante di disegni e modelli per le più svariate ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] e arrivò ad attaccare Carlo Fontana, del quale non stimava l'architettura. Dato che il Fontana era una specie di dittatore nel mondo artistico e che attraverso le sue mani passavano gran parte delle commissioni, l'attacco dovette suscitare un grande ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Proseguendo una tendenza già avviata nel secolo precedente, le dimensioni degli eserciti [...] come attore autonomo e principale sostegno al potere di Oliver Cromwell che in qualche modo può essere considerato il primo dittatore militare in senso moderno. Nel 1648 è proprio l’esercito a epurare, e in sostanza a ridurre all’impotenza politica ...
Leggi Tutto
Rousseau, Jean-Jacques
Mario Reale
Filosofo e scrittore francese, nato a Ginevra nel 1712 e morto a Ermenonville, Oise, nel 1778. Insieme a Montesquieu, R. è uno dei grandi lettori settecenteschi di [...] di Discorsi I xxxiv: il «moto tardo» delle repubbliche e la necessità di fronteggiare eventi imprevisti; l’elezione del dittatore «per vie ordinarie», per un «breve tempo» e per uno scopo definito; l’opposizione della dittatura al decemvirato (IV ...
Leggi Tutto
dittatore2
dittatóre2 s. m. [dal lat. dictator -oris, der. di dictare «dettare»]. – 1. Nella Roma repubblicana, magistrato straordinario investito di pieni poteri civili e militari, che rimaneva in carica sei mesi. 2. Durante il Risorgimento...
dittatorio
dittatòrio agg. [dal lat. dictatorius]. – Che riguarda il dittatore o la sua autorità, proprio di un dittatore: potestà d.; maniere d., perentorie.