KLACZKO, Juljan
Giovanni Maver
Scrittore polacco, nato il 6 novembre 1825 a Vilna da genitori israeliti, morto il 26 novembre 1906 a Cracovia. Laureatosi nel 1847 a Königsberg, prese parte in Germania [...] noto per le sue opere: Causeries florentines (Parigi 1881; esiste una traduzione italiana di G.A. Sanna, Bari 1925); sulla DivinaCommedia e Rome et la Renaissance (Parigi 1898).
Bibl.: St. Tarnowski, J. Kl., voll. 2, Cracovia 1909; F. Hösick., J. K ...
Leggi Tutto
MOORE, Edward
Guido Mazzoni
Erudito, nato a Cardiff (Inghilterra) il 28 febbraio 1835, morto a Oxford il 2 settembre 1916. Fu ecclesiastico, e salì ad alte cariche, come quelle di canonico di Canterbury [...] , una utile serie di emendazioni e di osservabili congetture. Egualmente furono pregiate le Contributions to the textual Criticism of the DivinaCommedia (Cambridge 1889) e, in un campo più vasto, i quattro volumi Studies in Dante, l'ultimo dei quali ...
Leggi Tutto
KANNEGIESSER, Karl Friedrich Ludwig
Emma MEZZOMONTI CANTIMORI
Poeta e traduttore tedesco, nato a Wendemark in Prussia il 9 giugno 1781, morto a Berlino il 14 settembre 1861. Fu professore a Berlino [...] e alle sue raccolte di Gedichte (1824 e 1827), il suo nome resta legato alla traduzione della DivinaCommedia (traduzione dell'Inferno, continuazione della trad. del Bode, 1809; traduzione originale, 1814; traduzione del Purgatorio, 1814; traduzione ...
Leggi Tutto
LEINO, Eino (pseudonimo di Armas E. Leopold Lönnbom)
Paolo Emilio Pavolini
Scrittore finlandese, nato a Paltamo (Finlandia) il 6 luglio 1878, morto a Nuppulinta il 10 gennaio 1916. È, tra gli scrittori [...] di novelliere e romanziere, di critico letterario e artistico, di traduttore efficace e geniale (fra l'altro della DivinaCommedia, Jumalainen Näytelmä, 1912-14, in endecasillabi non rimati). Alla poesia sacrificò la felicità domestica, il patrimonio ...
Leggi Tutto
TOYNBEE, Paget
Salvatore Rosati
Filologo, critico, dantista inglese, nato a Wimbledon il 20 gennaio 1855, morto a Londra il 13 maggio 1932. Studiò a Hailebury e a Balliol College, Oxford. Dal 1878 si [...] (serie I, 1899; serie II, 1904); Life of Dante (1900; 4a ediz. accresciuta, 1910); Critical Text of the "DivinaCommedia" (1900); Dante Studies and Researches (1902); Chronological List oj English Translations from Dante, from Chaucer to the Present ...
Leggi Tutto
SINERESI (gr. συναίρεσις "fusione")
Mario Pelaez
È il contrario della dieresi e per essa nel corpo della parola due vocali consecutive che si potrebbero pronunciare distinte e contare per due sillabe, [...] , in Versificazione italiana e arte ritmica medioevale, Milano 1910, pp. 1-62; a pp. 63-73, in un post scriptum si accenna al fenomeno nel verso francese; E. Ciafardini, Dieresi e sineresi nella DivinaCommedia, in Rivista d'Italia, giugno 1910. ...
Leggi Tutto
GIACOMINO da Verona
Ezio Levi
Rimatore vissuto nella seconda metà del sec. XIII, del quale nulla sappiamo con certezza se non che apparteneva all'ordine dei frati minori.
Sono suoi due poemetti in strofe [...] , fantastiche descrizioni del Paradiso e dell'Inferno. Nella tradizione delle visioni dell'Oltretomba, che metterà capo alla DivinaCommedia, questi poemetti spiccano per il grossolano, ma energico realismo popolaresco, la cui efficacia è in qualche ...
Leggi Tutto
VETRANI (Vetranovič), Mauro
Arturo Cronia
Poeta, nato a Ragusa di Dalmazia verso il 1482 e morto ivi o a Meleda nel 1576.
Da giovane compose versi lirici, soprattutto di carattere religioso e morale. [...] il Remeta (Eremita), poemetto d'ispirazione mistica. Interessante anche il poema allegorico Piligrin (Il pellegrino), goffa imitazione della DivinaCommedia. Il V. è poeta fecondo e facondo, ma se si esclude qualche nota soggettiva della sua poesia ...
Leggi Tutto
KER, William Paton
John Purves
Studioso scozzese di letterature comparate, nato il 30 agosto 1855 a Glasgow, morto il 17 luglio 1923, mentre faceva un'ascensione sul Pizzo Bianco presso Macugnaga (prov. [...] 1905); The Art of PoetrV (Oxford 1923); Collected Essays, voll. 2 (Londra 1925; contiene fra gli altri, studî sulla DivinaCommedia, sul Boiardo e sul Tasso); e Form and Style in Poetry (Londra 1928).
Bibl.: Ch. Whibley, Introduzione ai Collected ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Luigi
Francesco Foffano
Nato a Lucca nel 1798, ivi morto nel 1858, ebbe a soffrire qualche persecuzione per le sue idee liberali. Vissuto quando le questioni relative all'uso della lingua [...] numerosi saggi sulle letterature classiche e la letteratura italiana, su questioni di lingua e di stile, e sulla DivinaCommedia, della quale espose con dottrina e con garbo alcuni canti. Compilò poi una Grammatica e una Sintassi italiana dell ...
Leggi Tutto
divino
agg. [dal lat. divinus, der. di divus = deus «dio»]. – 1. a. Di Dio: la bontà, la misericordia, la giustizia, l’onnipotenza d.; la d. provvidenza. Con sign. più ampio, che ha la natura, l’essenza di Dio: le tre d. persone, la Trinità;...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...