La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] rappresenta la virtù somma che avvicina l'uomo all'immagine divina. Questo amore si manifesta attraverso l'aiuto offerto al bisognoso , mescolati e combinati adeguatamente secondo una giusta proporzione o temperamento (krãsis), scorrono nel corpo e ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] committenti troviamo comunità urbane che gli affidarono l'esecuzione di divinità importanti nel culto pubblico, quali lo Zeus e l' di Anticitera, al Museo Nazionale di Atene. Essa è nelle proporzioni di una volta e un quarto il naturale, e differisce ...
Leggi Tutto
scrittura (escrittura)
Antonio Lanci
Vincent Truijen
Vincent Truijen
Guy Dominique Sixdenier
Usato con una certa frequenza anche nella Commedia, ricorre soprattutto nel Convivio.
Il senso proprio [...] tutta la serie di citazioni contenute nel paragrafo.
La proporzione di citazioni e allusioni tra i vari libri del e 135 ss., XXIX 41, 90 ss. e 114). La S. contiene la legge divina (Mn III XIII 4) e per questo è guida sicura per il cristiano (Pd V ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] e per ogni membro della famiglia. E così, rispettando questa proporzione, si aggiungeranno tre pence per l'uomo e un penny per - che le religioni si infiacchiscono e che la nozione divina dei diritti scompare? Non notate che i costumi si alterano ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] ’episcopato «il suo posto di competenza per istituzione divina»45. Il pontefice tornò nuovamente sull’argomento il diocesano in rappresentanza delle singole chiese locali e in proporzione alla popolazione al novembre 1983. Ogni delegazione era ...
Leggi Tutto
avere
Riccardo Ambrosini
1. Le forme del verbo a. (per l'uso sostantivale, v. § 13) occorrono 1500 volte circa (735 circa nella Commedia, 415 circa nel Convivio e, in numero quasi eguale di casi, 173 [...] XXV 100); possanza (Rime LVII 8); potestade (Cv III VIII 20); proporzione (Cv II VIII 13); principii (Cv IV XV 6); proprietadi (Cv per figliuolo (If XXIX 117); per crine (If IX 41); per divina favella (Pd XXIV 99); per confine (Pd XXVIII 54). In due ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] umane, e della vita economica in particolare, è la Divina Provvidenza; ma non si sfugge alla sensazione che la « al valore. Questo non è una qualità intrinseca, ma «una idea di proporzione tra’l possesso d’una cosa e quello d’un’altra nel concetto d ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] sosteneva che la luce non era in realtà la prima creazione divina e che essa era stata invece introdotta in un secondo non è ostacolata da un corpo opaco. C'è una proporzione costante tra la diffusione o la moltiplicazione della luce, corrispondente ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] un corpo solido composto dai quattro elementi e che hanno la stessa proporzione ossia come il fuoco sta all'aria così l'aria sta all' centrale al Sole come occhio del cielo e immagine dell'Intelletto divino e come fonte di luce e di vita sulla Terra. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] causa di tutte le creature, celesti e terrene, è la divina bontà del Creatore. Nel De Genesi ad litteram (composto tra intesa genericamente come principio di alterità, le medie e le proporzioni, a cui sono di fatto dedicati gli ultimi 15 capitoli. ...
Leggi Tutto
mito
s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...
rendere
rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...