Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] attenuato notevolmente (10,6‰ per la S. e 9,8‰ per il resto d’Italia). Con l’inizio del 21° sec. si è invertita la tendenza e il unico capo militare e civile dell’isola e alla divisione dopo il 1000 del territorio nelle quattro regioni geografiche ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] resto è rappresentato da minoranze arabe e armene. La distribuzione della popolazione ha subito un almeno parziale sconvolgimento in seguito alla divisione , e presentano un ricco corredo funebre, con oggetti anche fenici appartenenti al periodo del ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] quando molti ottennero di entrare in alleanza con Roma (304 a.C.). Nella divisione augustea dell’Italia l’A. era km2 appartenenti in gran parte alla provincia dell’Aquila e per il resto a quelle di Frosinone e Isernia. Si estende lungo la valle ...
Leggi Tutto
Poeta (Zante 1778 - Turnham Green, presso Londra, 1827). Tra i massimi esponenti della letteratura italiana del neoclassicismo e del primo romanticismo, nella sua produzione si distinguono due linee letterarie [...] in Francia - scontento e amareggiato - ufficiale della divisione italiana che avrebbe dovuto partecipare all'invasione dell' partecipò allora, con la veemenza che gli era naturale, ad aspre polemiche letterario-politiche, di cui restano documento gli ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sistema imperniato sulla libertà del mercato, in cui lo Stato si limita a garantire con norme giuridiche la libertà economica e a provvedere soltanto ai bisogni della collettività che non [...] massimo beneficio.
Il principio smithiano della divisione del lavoro fu poi affinato dai pieno sviluppo.
La pratica seguì invece con notevole ritardo la teoria e ancora tra i due tipi di economia resta necessariamente assai sfumata, tanto più che ...
Leggi Tutto
(serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima [...] , che era dalmata, divise la regione in Dalmatia (capitale Salona) e Praevalitana (capitale Scodra). Con la divisione dell’Impero, la Dalmatia restò all’Occidente, mentre la Praevalitana passava all’Oriente.
La D. passò quindi a Odoacre (sino ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] di diritto soltanto con la pace di Vestfalia del 1648).
Una divisione profonda tra i cantoni si creò con l’adesione di autenticamente svizzero si riscontra in parecchi degli scrittori citati, come del resto in H.F. Amiel e B. Cendrars, che sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] migratorio in P., rispetto ad altri paesi dell’Unione Europea, resta comunque marginale, anche se è da notare il passaggio da paese capitali, con la Germania al primo posto, seguita da Spagna, Francia, Paesi Bassi, Regno Unito.
La divisione della ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] dello zigote si hanno numerose divisioni mitotiche (➔ segmentazione) con conseguente aumento della massa organica produzione e del reddito rimane molto bassa. Questa spirale in cui restano avviluppati i PVS è stata definita da K.G. Myrdal ‘circolo ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] r. vegetativa per mitosi, costituiscono tutto il resto dell’organismo e non hanno continuità con la progenie. Da un certo punto di vista la riproduzione sessuata. Essa può identificarsi con la divisione cellulare (talora amitotica, o diretta, ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...