Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] ’epoca postmoderna in cui ogni divisione fra cultura ‘alta’ e è stata lei a crearlo. Decide così di allearsi con l’esperto di morte, Jack, per cercare di tornare morte: Davie 2000). Ma, per il resto della sua esistenza, un numero significativo di ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] da Marduk. Questi uccise anche Tiamat e con il suo corpo formò il Cielo e differenza c'è tra Sunniti e Sciiti?
La divisione tra Sunniti (da Sunnah, "tradizione") e inizia la tua coda?
Dove termina il resto del tuo corpo? La coda comincia subito dopo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] della filosofia (Filone, De congressu eruditionis gratia, 12-24). Del resto, la filosofia era alla base di tutte le arti perché aveva filosofia in fisica, etica e logica (con, naturalmente, le divisioni di queste ultime). Le definizioni delle sette ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] contenuto. E se Eusebio ‘a volte’ sembra polemizzare con Porfirio – questo, del resto, egli afferma all’inizio della ‘Cronaca’, ed è quella dei greci, considerata conforme alla tradizionale divisione tripartita della teologia (teologia mitica, fisica ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] imperatore.
Alla morte di Enrico VII, nel 1313, la divisione fra gli Elettori era approdata ad una duplice elezione. Alla anime meritevoli. Del resto, la gloria cui allude Cristo in Giovanni 17, 24, chiedendo che le anime (con gli apostoli) possano ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] diversi, tanto da spiegarsi meglio con una diversa paternità. La divisione in due blocchi nella prima versione due blocchi di opere. È stato proposto da Simonetti, ferma restando la priorità cronologica del Contra Noetum sull'Èlenchos, di accogliere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] il pontificato di G., quello con Ludovico il Bavaro.
Alla morte di Arrigo VII, nel 1313, la divisione fra gli elettori era approdata e dunque i martiri situati sotto l'altare devono restare sotto la protezione dell'umanità di Cristo, accontentandosi ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] simbolica del pontificato di S., in connessione con gli anni di impero di Costantino, non è , rappresentante della redazione C. La divisione in due libri non sarebbe più Altro centro del culto di S. resta la sua sepoltura nel cimitero di Priscilla ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] 34: cfr. Fumi, ibid.).
Per il resto dell'anno 1377 il B. fu ancora occupato con i monasteri di Subiaco. Gregorio XI infatti agitata "utrum generale concilium debeat fieri pro instante divisione Romane ecclesie decidenda" (edizione Bliemetzrieder, p. ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] con grande energia in questi anni. La prospettiva, sino alla metà degli anni Quaranta all’incirca, restò in due volumi della Patrologia latina. I due volumi presentano una divisione delle opere damianee sulla base di epistulae, sermoni e Vitae di ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...