CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] sopravvenuta nel 1250, che quindi coincidono in sostanza con il periodo imperiale.
I. Quando Federico, all' di gran lunga superiori al resto della produzione, a eccezione naturalmente il segno tangibile di questa divisione, tuttavia fu attiva un'unica ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] un orientamento che del resto già affiora nel secondo tomo del Federico II (Ergänzungsband), con i suoi ricchissimi che studia", non lasciandosi irretire da partizioni legate alla divisione dei saperi e degli ambiti disciplinari proprie dell'età ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] dei primi Ming (1368-1644), fu coniato nel periodo della dinastia Jin. I Mongoli dai metodi convenzionali di divisione quadrupla e rispecchia il studio della cultura tradizionale cinese, come, del resto, l'opera più circostanziata Esame generale dei ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] presenza socialista, destinata a restare tutt'oggi dominante. Nel 1913 un gruppo di dissidenti, con il beneplacito della Grande la concreta liturgia di loggia. Più netta è invece la divisione sul terreno dell'ideologia politica: là dove opera in ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] venire immediatamente impiegata. Il resto delle unità dispone di una bassa prontezza operativa, con una organizzazione di pace cui fa capo la rete radar e, ai livelli inferiori, divisione aerea, aerobrigata, stormo, gruppo di volo e squadriglia. A ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] e il legno soltanto nel III secolo. La seta, da parte sua, restò in uso per le opere di lusso almeno sino al V sec., e, più antiche, la divisione del sapere in un certo numero di classi era stabilita in nesso diretto con le combinazioni numeriche ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] il contenuto del documento, ella avrebbe proceduto a tale divisione per evitare discordie tra i figli.
Non sembra che maggio però si alleò con Venezia. Sin dai primi di marzo F. aveva rinnovato la condotta milanese, e restò sostanzialmente legato al ...
Leggi Tutto
Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] modo tale da impedire qualsiasi forma di scisma o di divisione, in qualunque luogo16. Ciò porta a credere che l’ una strada diversa nella circostanza del confronto con la crisi ariana.
Resta quindi evidente l’importanza della questione donatista, ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] direzione contrapposta, ma il campo di forze resta pur sempre lo stesso. E, come accade il sommo bene»37. La giustizia non è in relazione con la buona volontà del soggetto, non è una virtù, Volevo mostrargli che la divisione tra potere terreno e ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] particolare epoca storica, cioè il Medioevo. Resta il fatto che la 'storia ideale , rappresentato dallo sviluppo della divisione del lavoro che contrassegna il 'senso' della storia va di pari passo con la crisi della nozione di storia come processo ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...