Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] un rinnovamento cattolico. Se il montinismo (come del resto il ‘maritainismo’ con il quale viene spesso associato) è stato sempre cercare di trovare un compromesso che avrebbe evitato una divisione interna della Chiesa, e le questioni della Chiesa ad ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] tra potere di scena, che resta appannaggio dell'autocrate titolare, e partito di massa, riproduce la divisione tra governanti e governati, trasformando tra l'élite e la massa, dalle procedure con cui l'élite è reclutata sulla base di valori ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] riconosciute come legittime dai prefetti locali.
Anche la storica divisione tra rugby e soccer sembra essere avvenuta in questo modo in aggiunta al loro salario lavorativo. Del resto, anche con l'introduzione del professionismo a tempo pieno, che ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] l'eliminazione delle divisioni sociali: realizzata l'ideologia, l'uomo si riconcilia con se stesso e con gli altri. 'ordinamento dei valori che esse sistematizzano. Mentre l'uomo resta padrone dell'idea di diritto, della quale può modificare ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] generalmente le strutture portuali, per ovvie ragioni di opportunità, restano al di fuori del circuito murario, che si limita il anche essere rappresentata dalla Tyche con corona turrita. Non c'era divisione giuridica e quindi contrapposizione tra ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] tutti i cantieri navali.
Al di là della tradizionale divisione del lavoro fra capomastro e apprendista, si delineò una possibili combinazioni degli stessi ingranaggi, con l'annotazione che il loro rendimento resta sempre invariato. Nonostante la quasi ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] sapere in una società divisa in classi e con una netta divisione fra lavoro manuale e lavoro intellettuale, svolgono abbia scritto prima di morire in guerra ‟il solo onore che ci resta è quello dell'intelletto" (una frase che sembra scritta da Benda ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] come resti solidificati di animali o di piante.
Nella ricerca delle cause di questa divisione delle rocce fosse stato creato soltanto alcune migliaia di anni prima e che si spiega con il credo religioso di Hutton. Come molti suoi amici, compresi il ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] fascista ricalcava in pieno il modello cattolico. Le stesse divisioni per sesso e per età che il pontefice aveva voluto vivifica e libera»38. Del resto, sull’altro fronte l’organizzazione non era meno ferrea, con un esercito di lavoratori pronto a ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] organismo compatto ad alta densità, con scarsi elementi architettonici di spicco. Alla divisione iniziale dei quartieri per etnie o sono anche Mossul, al-Mansur e Zabid (Yemen). Raqqa resta un raro esempio di pianta a ferro di cavallo. Un ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...