Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] L'atteggiamento degli Stati Uniti verso il resto del mondo è cambiato, passando da un rapporto costo/efficacia adeguato. Tale divisione dei compiti non è scevra di agli Stati Uniti proclamata da Osama bin Laden con una fatwā del 1998, in cui si ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] pronostici ‒ e ciò vale del resto per gran parte della scienza giorni al mese ricavati dall'arbitraria divisione interna del calendario romano. Gli sospettati di osservare un occhio disegnato sulla parete con schiuma d'argento; se l'uomo è colpevole ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] dei primi Ming (1368-1644), fu coniato nel periodo della dinastia Jin. I Mongoli dai metodi convenzionali di divisione quadrupla e rispecchia il studio della cultura tradizionale cinese, come, del resto, l'opera più circostanziata Esame generale dei ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] dell'economia nei singoli Stati.
La divisione dei poteri tra Stato ed economia un sindacato giurisdizionale, che del resto si limita di solito ad accertare Stato stesso svolge attività imprenditoriali e determina con la sua offerta o la sua domanda ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] in questa direzione resta l'opera di Kerr, Dunlop, Harbison e Myers, Industrialism and industrial man, che nel 1960 si apriva con l'asserzione: viene ricercata non esclusivamente attraverso una divisione del lavoro sempre più accentuata e la ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] sistematica. Da una parte, ora lo sviluppo della divisione del lavoro, un'altra volta le crisi economiche, o p. 18), dipendente da gravi problemi psichiatrici. Del resto solo con simili definizioni lo psichiatra intravede per sé una possibilità ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] e il legno soltanto nel III secolo. La seta, da parte sua, restò in uso per le opere di lusso almeno sino al V sec., e, più antiche, la divisione del sapere in un certo numero di classi era stabilita in nesso diretto con le combinazioni numeriche ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] come mostrano diversi elementi: la divisione dei ruoli (per es. tra a loro volta, sono costretti a seguirne l'esempio. Con gli anni Ottanta crescono gli episodi di violenza nel corso coinvolgono, talvolta, anche il resto del pubblico dello stadio). ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] particolare epoca storica, cioè il Medioevo. Resta il fatto che la 'storia ideale , rappresentato dallo sviluppo della divisione del lavoro che contrassegna il 'senso' della storia va di pari passo con la crisi della nozione di storia come processo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] nella cuspide nord-occidentale della Sicilia. La divisione di aree di influenza fra Greci e resto, anche nel repertorio fittile dell'Egitto pre- e protodinastico sono abbastanza comuni recipienti simili, ancorché privi del collo e talvolta con ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...