Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] dei paesi socialisti sia di quelli a economia liberista. I pianificatori ebbero il vantaggio di poter numerosi prestiti neologici di origine francese e italiana.
Con la divisione dell’Impero romano, le province orientali passarono dalla sfera d’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] punta dell’economia elvetica. Il sistema bancario, uno dei più sviluppati e capillari al mondo, è ottimamente la pace di Vestfalia del 1648).
Una divisione profonda tra i cantoni si creò con , oltre a rafforzare i poteri federali, estendeva alle leggi ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] al 6,1%. Per quel che concerne la divisione settoriale del lavoro, la quota dell’agricoltura si .
Nel 1992, dopo 15 anni, il ritorno dei laburisti alla guida del paese con un governo guidato misure per sottrarre alcuni poteri alla Corte Suprema e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] 4-3,5 milioni di anni), i resti dei primi Australopithecus afarensis (fra cui lo scheletro chiamato , concentrò nella sua persona tutti i poteri. Lo scontro fra i militari e tipo parlamentare che prevedeva la divisione amministrativa del paese in 9 ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] elemento dei frequenti scontri sociali e politici che periodicamente travagliano il paese.
Con la divisione dell’impero la Costituzione del 1973 (con un emendamento che attribuiva ampi poteri al presidente) e riconfermato il generale Zia ul-Ḥaq. Nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] rimesse degli emigrati costituivano circa il 40% del prodotto nazionale lordo dei due paesi (Yemen del Nord e del Sud) nel loro base alla quale si è impegnato a rimettere i suoi poteri nelle mani del vicepresidente Abd Rabbu Mansour Hadi. Nel ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] Famagosta, centro principale dello Stato turco-cipriota.
La divisione di C. ha avuto pesanti ripercussioni in campo 38% dei voti, seguito dal Partito di Unità Nazionale (Ubp, destra) e dalla coalizione del Partito Democratico-Poteri nazionalisti ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] e affidata a H. Arias de Saavedra, che ottenne da Madrid la divisione del P. dalla regione del Plata (1617).
Dal 17° sec. nuova Costituzione (1844), che attribuiva enormi poteri al presidente; a tale carica fu elevato uno dei consoli, C.A. López, che ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] saraceni più che dalla vittoria iniziale dei Veneziani (a Gallipoli). Le divisioni fra loro insorte annullarono il valore , ma automaticamente per il fatto della sua istituzione limita i poteri e le prerogative del doge e dell'assemblea popolare. È ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] speciale"). La dirigenza SED credeva in tal modo di poter resistere. In giugno, prima il Neues Deutschland, organo ; nel migliore dei casi, anche per chi, come lo stesso Schmidt, non si rassegnava a considerare definitiva la divisione, il suo ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...