L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] per il modello fisico considerato. La divisionedel campo di applicazione degli studi tra elementari ha una distribuzione binomiale simmetrica. Bessel, che già in un lavorodel 1818 riteneva di aver dimostrato che la distribuzione normale è la 'più ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] dei solidi ha sempre rappresentato una parte importante dellavoro matematico. Nel X sec. questo tipo di attività l'aggiunse alla sua edizione degli Elementi.
I problemi di divisione di campi fra vari eredi sono certamente di origine assai antica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] teorema di Green.
Tuttavia, sembra che la preparazione dellavoro abbia risvegliato molte idee che riposavano nella fertile mente reali nella variabile i che danno lo stesso resto nella divisione per i2+1, e definiva un numero complesso come una ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] semplificare le due operazioni fondamentali, la moltiplicazione e la divisione. L'opera di Yang Hui è piena di note nella categoria 'piccola larghezza'. Un altro tratto caratteristico dellavoro di Yang Hui è rappresentato dai termini astratti con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] di principio: l'esame delle equazioni che traducono algebricamente la divisionedel cerchio in n parti uguali, cioè xn−1=0 e variabili: Smith protestò, richiamando l'attenzione sui suoi precedenti lavori, e alla fine il premio fu assegnato a lui (che ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] da M. Kaufman, e collaboratori (1985). Il titolo stesso dellavoro è emblematico: Verso un 'analisi logica della risposta immunitaria. affmità totale che culmina a circa 0,2 mutazioni per divisione cellulare per paratopo (con CDF = 1), e poi decresce ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] l'aritmetica senza le operazioni di moltiplicazione e di divisione), e provò la loro consistenza mostrando che essi studi. La matematica, per Bourbaki, è semplicemente il prodotto dellavoro dei matematici, "una creazione umana e non una rivelazione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] arabo, storia, aritmetica e scienze religiose secondo le necessità dellavoro che svolge. È in questo senso che A. Metz il calcolo indiano come per quello "aereo" la divisione tra interi è una divisione "senza resto", il cui risultato viene dato in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] considerano i polinomi su un dominio d'integrità, la divisione euclidea, le funzioni polinomiali su un anello commutativo e che, con le loro algebre di Lie, sono l'oggetto dellavoro dei capitoli successivi. Bourbaki ci segnala che "nella stesura di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] fattoriale:
Non sappiamo se Euler fosse a conoscenza dellavoro di Stirling, ma egli affrontò nel 1731 con le espressioni aritmetiche, che mediante il segno ':' per la divisione permette di scrivere con chiarezza anche frazioni di frazioni, fu ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...