FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] ebbe fortuna presso i contemporanei, la concezione della divisione dei poteri e l'acuta esposizione dei principî di questo movimento. Le idee di una minoranza dottrinaria investono l'intera generazione e soffocano ogni rispetto per la tradizione e l' ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] carne magra di bue, tagliuzzata grossolanamente con sale, grani interi di pepe, droghe, insaccata nelle vesciche di bue; essa può realizzare dal completo sfruttamento dei sottoprodotti e dalla divisione del lavoro. A partire dal 1857, sorsero così le ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] 39.717. Questo per il nucleo urbano; le cifre relative all'intero comune sono: 1881, 48.572 ab.; 1901, 55.480; divisione Garnier si era ridotta attormo a Roma e soltanto la divisione Monnier si manteneva salda entro le mura di Ancona. Questa divisione ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] incolto o improduttivo il 15,8%. La zona pampeana, che si estende per oltre 60 milioni di ettari (1/5 dell'intera superficie del paese) è quella più importante perché contribuisce al 60% della complessiva produzione agricola argentina. Tra le colture ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] , con parete interna ciliata, che percorre diritto l'intera lunghezza del corpo dalla bocca all'ano; negli Gnatostomi cuore ai varî organi e da questi lo riporta al cuore.
La divisione del cuore in due parti, una contenente il sangue arterioso e l' ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] danni subì il fortilizio, che nel sec. XVI fu interamente restaurato per ordine della regina Bona Sforza, e venne circondato i territorî comunali di Fasano e Cisternino, che la divisione amministrativa del 1927 assegna alla provincia di Brindisi. Così ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] Egna (Endidae). La realizzazione urbanisticamente più importante dell'intera regione è la città di Tridentum, fondata certamente collezione Sonnabend. Dal Pop Art in poi (1989-90), Il Divisionismo italiano (1990), American Art of the 80's (1992), ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] suoi Leoni d'oro, o ancora quelli che celebrano una vita intera, come il Praemium imperiale giapponese.
Il collezionismo. - All'ingresso S. Neshat, che in video e fotografie racconta la divisione tra maschile e femminile, i riti coercitivi ma anche ...
Leggi Tutto
LIVIO, Tito (T. Livius)
Gaetano De Sanctis.
Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo quasi nulla. Visse a lungo in Roma ed ebbe [...] la guerra di Sertorio. Ma ci è conservato un riassunto dell'intera opera liviana che porta nei codici il nome di perioche. È sempre ben chiari. Provvisoriamente può essere indicata una divisione in cinque sottogruppi, di cui il primo e principale ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] gl'insorti che, durante l'assenza del Bonaparte, miravano a distruggere interamente, in Italia, l'ordine di cose da lui fondato. Non giugno del 1804 al marzo del 1806, con la divisione italiana venuta ad accrescere il grande esercito che Napoleone ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...